
Cover di Timothy Bradstreet
Dopo il ricchissimo 1993, dove quasi ogni mese è iniziata una serie nuova, nel 1994 la Dark Horse Comics è fermamente intenzionata a sfruttare il successo dei fumetti xenomorfi, sebbene apparirà ben presto chiaro che la golden age è finita.
A gennaio 1994 ecco questo sorprendente “Aliens: Music of the Spears“, affidato alla sceneggiatura di Chet Williamson e ai disegni di Tim Hamilton.

Cover di Timothy Bradstreet
Abbiamo visto che gli alieni sono come i maiali: di loro non si butta via niente!
Mentre l’esercito studia delle nuove armi che usino l’esoscheletro alieno, dalla pappa reale della Regina viene sintetizzata la Xeno-Zip: potente droga conosciuta in Aliens: Genocide (1991). Ma i bravi xenomorfi hanno altro da offrire.
Se ne accorge il musicista incompreso Damon Eddington, stufo delle solite trite sonorità che invadono il mondo musicale, fatto di copie robotiche di celebri cantanti del passato: è ora di qualcosa di nuovo… qualcosa di “alieno”.
Eddington si presenta alla sua casa di produzione e se ne esce con una domanda innocente: posso avere un alieno?
Che ci deve fare? Semplice: il grido che emette quando uccide è perfetto per una sinfonia fatta d’odio che rivoluzionerà il mondo musicale.
Invece di cacciarlo a pedate, il produttore accontenta Dave perché si diverte al pensiero di umiliare l’esercito: manda così dei ninja a rubare un uovo alieno! (Ricordo che nell’universo futuro alieno le multinazionali sono in mano ai giapponesi… o meglio, a ciò che gli americani pensano siano i giapponesi.)
Ottenuto l’uovo, serve un incubatore: chi si prende un alieno in pancia? C’è solo l’imbarazzo della scelta: è pieno di matti invasati che considerano gli alieni “portatori di Messia”, così se ne prende uno e lo si infetta.

Cover di Timothy Bradstreet
Uscito l’alienino, che cresce in fretta, bisogna sfamarlo: e vai con un gatto, con un cane, una mucca… ma no, in nessuno dei casi l’Alien emette il suo grido musicalmente eccezionale. Serve che nella gabbia entri un uomo… che lotti con l’alieno e lo faccia gridare mentre Dave registra…
Williamson scrive una storia geniale e delirante, dove la follia è talmente seria e plausibile da far tremare. La sinfonia di odio e di morte di Dave è una musica che l’umanità già conosce, una melodia fatta dei morti di mille e mille esperimenti disumani fatti nei posti più impensabili del mondo: almeno gli alieni non uccidono per cattiveria…
Che io sappia questa ghiotta storia è inedita in Italia, ma nel caso fatemi sapere.
L.
– Ultimi post simili:
- [2022-07] Alien: Annual (Marvel)
- [1992-01] Insider 1
- [2021-09] Alien (Marvel) Secondo capitolo
- [2021-07] Aliens: Aftermath (Marvel)
- [2021-06] Marvel ristampa Aliens (1)
- [2021-03] Alien (Marvel) Linea di sangue
- [2021-05] Marvel Predator Variant Covers
- Marvel anteprima: marzo-aprile 2021
- [1994] Operation Aliens
- [2020-06] Predator: Screenplay (annullato)
Xenomorfi e ninja nella stessa storia. Avrei voluto vedere la tua faccia quando ti è capitata questa chicca per le mani 😀 Cheers
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahah avevo la mascella cadente come nei cartoni di Tex Avery 😀
"Mi piace""Mi piace"
E pure la seconda bocca retrattile da xenomorfo, ci scommetto 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ovvio! 😀
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: [2017-06] The Complete Aliens Omnibus 4 | 30 anni di ALIENS
Pingback: Fumetti di Alien e Predator in Italia | 30 anni di ALIENS
Pingback: [2008-07] Aliens: Omnibus 4 | 30 anni di ALIENS
Pingback: Storia dei fumetti alieni 5. Il nuovo universo alieno | 30 anni di ALIENS