Indagini esclusive nell’universo alieno espanso.
(in continuo aggiornamento)
Alien 3 (1992-2022) – 1. Passato presente - Inizia il viaggio a bordo di un ascensore per l'inferno: la lavorazione di Alien 3, tutta in discesa!
Alien 3 (1992-2022) – 2. Pianeta-fattoria - Gennaio 1989, per sopperire all'abbandono di Gibson arriva Red e viene ingaggiato un regista, ma mollato tutti!
Alien 3 (1992-2022) – 3. Pianeta-prigione - Terzo sceneggiatore in campo, David "Pitch Black" Twhoy, e terzo pronto ad abbandonare l'ascensore per l'inferno.
Alien 3 (1992-2022) – 4. Pianeta-monastero - Fine 1989, arriva il neozelandese Vincent Ward a fissare le linee di quello che sarà il film completo.
Alien 3 (1992-2022) – 5. Fincher lo “scarparo” - Mentre sceneggiatori e produttori si sparano a vista, arriva in città un nuovo sceriffo: Sigourney Weaver.
Alien 3 (1992-2022) – 6. Testimone del disastro - 1991, le riprese sono un disastro continuo e intanto Michael Biehn scopre di essere stato ucciso!
Alien 3 (1992-2022) – 7. La versione di Fincher - Per anni e anni David Fincher ad ogni intervista ha raccontato quanto profondamente odia ancora il suo Alien 3.
Alien 3 (1992-2022) – 8. La versione di Giger - L'infinita gigeriade di un arista convinto di essere ciò che tutti dicono lui sia... per poi non pagargli i diritti!
Alien 3 (1992-2022) – 9. Il racconto del film - A conclusione del ciclo, ecco un incredibile documento d'epoca: il cine-racconto di ciò che è stato proiettato in Italia nel 1992.
Alien 3 nell’anno 2525 - Indagine sulla canzone accennata da Murphy e addirittura tradotta in Italia!
Alien e Atmosfera zero: stesso universo? - Scopro dal canale YouTube "Alien Theory" che esiste tra i fan una tesi per cui l'universo in cui si svolge Alien (1979) e quello di Atmosfera Zero (1981) siano comuni o comunque "combacianti".
Alien fiume di dolore: la versione etrusca - Secondo sceneggiato Audible dedicato a quel nuovo universo alieno che stava nascendo nel 2014, con un racconto di ampio respiro della colonia Hadley's Hope su Acheron, e della sua caduta prima dell'arrivo di Ripley.
Alien in a Box - Storia di una "scena fantasma", disegnata ma mai filmata.
Alien mare della disperazione: la versione etrusca - Terzo ed ultimo sceneggiato Audible dedicato a quel nuovo universo alieno che stava nascendo nel 2014, con un racconto ambientato nel futuro ma decisamente troppo "piccolo" per riempire lo spazio a lui dedicato.
Alien oltre l’oscurità: la versione etrusca - Con colpevole ritardo, ecco qualche mia impressione sull'ottimo "sceneggiato radio" tratto da un romanzo alieno originale.
Alien Resurrection: Firefly (2002) - Deluso da com'è stato trattato dalla Fox per "Alien: Resurrection", Joss Whedon si vendica utilizzando gli stessi personaggi per una serie TV.
Alien vs Blade Runner: Purge! - Dal set di Alien (1979) qualcuno - forse proprio Ridley Scott! - si arrubba una scritta digitale per poterla riciclare in Blade Runner (1982).
Alien: doppiare il fruscio - I vari curiosi modi in cui è resa in home video una scena difficile del film.
Aliens: Crucible, il gioco mai uscito - Traduco le poche fonti certe che raccontano lo sfortunato videogioco alieno che non ha mai visto la luce.
Aliens: il mazzo di carte perduto! - L'uscita del Blu-ray del film cancella il doppiaggio italiano di una scena: è questa la grande qualità digitale?
Aliens: l’ululato di Hudson - Un altro caso di doppiaggio italiano "alieno" mozzato nelle ristampe moderne.
Amanda Ripley: questa sconosciuta - Storia del personaggio meno visto eppure più ricorrente dell'universo alieno, dopo "mamma" Ripley.
Atmosfera Alien: la versione etrusca - La lunga puntualizzazione etrusca su una questione delicata, che merita di essere approfondita.
Bishop II: l’uomo creduto androide - Una scelta sbagliata di sceneggiatura ci ha tratto in inganno per 25 anni!
Bitch Please! - Panoramica su come i vari doppiaggi europei (e non solo) hanno reso la celebre frase ad effetto di Ripley.
Borg Queen (1) Da Madre a Regina - Sono finito vittima del fascino della Regina, e devo per forza iniziare questo viaggio per raccontarne la vita, anzi... le vite.
Borg Queen (2) Nascita di una Regina - Continua il viaggio nella vita e opere della Regina Borg, l'evoluzione naturale della Regina Aliena.
Borg Queen (3) Frontiera oscura - Continua il viaggio nella vita e opere della Regina Borg, l'evoluzione naturale della Regina Aliena.
Borg Queen (4) Unimatrice Zero - Continua il viaggio nella vita e opere della Regina Borg, l'evoluzione naturale della Regina Aliena.
Borg Queen (5) Fine e nuovo inizio - Dopo 170 episodi "Voyager" chiude in maniera deludente: ci penseranno i romanzi a trattare meglio la Regina.
Borg Queen (6) La nuova generazione - Chiusa l'avventura di cinema e TV, Star Trek continua nei romanzi, con tanto di Regina a inaugurare il viaggio.
Borg Queen (7) La fine ingloriosa - Cambiando totalmente tutto quanto mostrato finora, la Regina entra in scena solo per uscirne umiliata.
Borg Queen (7) Ultime frontiere - Dopo i romanzi, la Regina appare anche a fumetti e a cartoni animati: nulla le è negato!
Chi è Park Ripley? - Il mistero di un nome assurdo... tutto italiano!
Citazioni aliene. Io, Robot ???? - Credevo fosse la più spettacolare cripto-citazione aliena della storia, invece probabilmente è una foto falsa, per gioco.
Covenant: Isle of the Dead - Il cimitero degli Ingegneri è preso di netto da un celeberrimo dipinto svizzero: chi ha organizzato questa citazione? E siamo sicuri che non sia una "doppia citazione" gigeriana?
Cronologia Aliena - Elenco di tutti gli avvenimenti databili dell'universo alieno, tratti da ogni formato esistente.
Dove si svolge Predator? - Indagine alla scoperta delle varie ipotesi di ambientazione delle vicende del film di John McTiernan.
Enciclopedia delle Astronavi - Elenco delle astronavi e stazioni orbitanti citate nell'universo alieno espanso. Ovviamente in continuo aggiornamento.
Facehugger: come si traduce? - Gli sforzi e le strambe idee italiane per cercare di tradurre l'intraducibile esserino.
Gli Ingegneri di Krypton (2013) - Nel 2013 i kryptoniani sfoggiano delle tute spaziali decisamente simili a quelle degli Ingegneri del 2012.
Hicks (1984-2018) La biografia totale - La biografia totale - comprensiva di ogni apparizione nell'universo espanso alieno - del Colonial Marines Dwayne Hicks, che dopo esser morto subito... è risorto più volte!
I bossoli “fantasma” di Aliens (1986) - Gorman assicura che i pulse rifle sparano proiettili senza bossolo... ma poi i bossoli ci sono. Mai fidarsi di Gorman!
Il mistero della cronologia aliena - Indagine sull'inesistente cronologia aliena, alla scoperta di come sia stata inventata di sana pianta dai fan, che la credono "canonica".
Il mito della Serie TV di Alien (Aggiornamento 2021) - Ricostruzione del vuoto spacciato per notizia intorno ad una serie mai esistita per anni: ora che la serie esiste... il vuoto continua!
itALIENi 0. Prologo - Oggi, 26 aprile, è l'ALIEN DAY: mi sembra il momento giusto per iniziare un viaggio alieno inedito: un'indagine su una storia nota ma mai prima d'ora raccontata con dovizia di particolari e fonti di riferimento.
itALIENi 1. Scontri stellari - Quando senti che un tuo film è il titolo caldo del momento, ti metti testa persino di fare un seguito di Alien.
itALIENi 2. Un napoletano a Roma - In un'Italia in cui l'horror è fra i grandi generi del momento, un Napoletano a Roma concepisce un'esperimento di "fusione".
itALIENi 3. Prendono forma i progetti - Mentre Cozzi scrive e riscrive, cancella e modifica, Ippolito si inventa roba a caso e si mangia i finanziamenti.
itALIENi 4. Grotte e Trippa - Sperpero dopo sperpero, il progetto di "Alien 2" comincia a prende forma e sostanza, anzi... trippa!
itALIENi 6. L’uragano Ciro - A piazza Mancini (Roma), in un oscuro sottoscala pieno di trippa e frattaglie fuoriescono rumori mostruosi: Ciro è a lavoro!
itALIENi 7. Alieni in America - La rocambolesca avventura americana delle sgangherate riprese di Alien 2, fra canzoni napoletane e prime hollywoodiane.
La canzone di Ripley - Cosa canta Ripley prima di mandare lo xenomorfo nello spazio?
La risata del Predator - Analisi delle differenze tra VHS, DVD e Blu-ray della celebre scena.
La Storia di Alien 0. Introduzione - Inizia la storia di quella costruzione barocca dal nome Alien, come nessuno ve l'ha mai raccontata.
La Storia di Alien 1. Figli di una Stella Nera - Prosegue la storia di quella costruzione barocca dal nome Alien, come nessuno ve l'ha mai raccontata.
La Storia di Alien 10. Sul set - Luglio 1978, le riprese sono dure, gli attori sono trattati come oggetti di scena e litigi e scontri sono all'ordine del giorno. Il regista è sotto pressione e trattato come un ragazzino di bottega, ma va spedito per dare forma alla sua idea di grandezza.
La Storia di Alien 11. Mostri in azione (1) - È il momento di far entrare in scena due dei più spaventosi mostri dell'immaginario fanta-horror: lo "stringi-faccia" e lo "spacca-petto", due creature con tanti padri nobili, o supposti tali, ma un solo padre biologico: Roger Dicken.
La Storia di Alien 11. Mostri in azione (2) - 1978. Da agosto a novembre il giovane nigeriano Bolaji Badejo interpreta la creatura tra mille problemi, tutti irrisolvibili, che porteranno alla cancellazione quasi totale della presenza dell'alieno nel film: ma Scott dice che è stata una sua "scelta"...
La Storia di Alien 12. Montaggio - Dicembre 1978, viene organizzata una proiezione in anteprima per pochi fortunati, vedono un film di tre ore sforbiciato di mezz'ora: alla fine, degli 82 minuti totali tagliati via, solo delle briciole arriveranno fino a noi.
La Storia di Alien 13. Reazioni - 25 maggio 1979, Alien esce al cinema, il pubblico impazzisce e quasi tutti i recensori concordano. Cinque mesi dopo esce in Italia, e la situazione è diametralmente opposta: ecco le reazioni.
La Storia di Alien 14. Conclusione - Nella fine, un nuovo inizio. Il grande successo di Alien, che crea subito "allievi di serie Z", rende misteriosa la mancata nascita di Alien 2, progetto che non sembra destinato a vedere la luce, malgrado ci siano addirittura quattro soggetti già pronti.
La Storia di Alien 2. Persi tra le Dune - 1975. Un folle e geniale regista visionario, Alejandro Jodorowsky, ingaggia dei "guerrieri spirituali" per un progetto che non vedrà mai la luce: Dune. Malgrado il fallimento, conosciamo diversi artisti che poi si ritroveranno a lavorare ad Alien.
La Storia di Alien 3. Guerrieri sul divano (1) - 1976. Dan O'Bannon, fallito il progetto "Dune", non sa dove andare e crolla sul divano dell'amico Ron Shusett. Lì inizia a vedere film che lasceranno un segno ben evidente nel futuro copione di Alien.
La Storia di Alien 3. Guerrieri sul divano (2) - 1976. Dan O'Bannon continua a stare sdraiato sul divano dell'amico Ron Shusett e attinge alla narrativa di genere tutti gli elementi che formeranno in futuro il suo Alien.
La Storia di Alien 4. La prima sceneggiatura - Finita di stare sdraiato a ingoiare narrativa di genere, Dan O'Bannon si attiva e insieme a Ron Shusett scrive in tre mesi la prima sceneggiatura di Alien, usando tutto ciò che ha visto e letto in questo periodo.
La Storia di Alien 5. Il Re della Collina - 15 luglio 1976: il Re della Collina, Walter Hill, prende in carico il copione di Alien, e forte della sua esperienza e della sua posizione ad Hollywood ha mandato di riscriverlo.
La Storia di Alien 6. Chi ha scritto Alien? (1) - 1977, cominciano i problemi. Hill e Giler scrivono e riscrivono il copione di O'Bannon cercando di scrollarne le scopiazzate e l'aria da serie B, ma poi questi si infuria... e corre a piangere da mamma WGA per un arbitrato.
La Storia di Alien 6. Chi ha scritto Alien? (2) - 1977, Hill e Giler scrivono e riscrivono la sceneggiatura, ampliano il ruolo di Mother che poi diventa Ash, nasce Ripley e intanto O'Bannon e Shusett continuano a fare i capricci, autonominandosi autori di un film di cui in realtà non parleranno mai per quarant'anni.
La Storia di Alien 7. In cerca di regista - Autunno 1977, Walter Hill rinuncia alla regia per dedicarsi ai film che faranno il suo mito, O'Bannon fa il padrone a casa di altri... e alla fine arriva Ridley.
La Storia di Alien 8. Dare forma al progetto - 1978. Ridley Scott si siede e crea lo splendido storyboard che fa raddoppiare il budget: è il momento di dare forma al film. Una forma che assomiglia a Michael Myers...
La Storia di Alien 9. Il cast (1) - Una giovane ed altissima Sigourney Weaver si presenta in ritardo al provino, ma appena entra in stanza conquista tutti: è lei Ripley, su questo sono tutti d'accordo.
La Storia di Alien 9. Il cast (2) - Dopo aver subìto il "terrore nello spazio profondo", Veronica Cartwright passa il provino per diventare Ripley... ritrovandosi poi Lambert. Se ne ricorderà, al momento di schiaffeggiare la sua collega...
La Storia di Alien 9. Il cast (3) - Ultima parte del cast, con attori e caratteristi che hanno straordinariamente poco da raccontare: paradossalmente il resoconto più particolareggiato ci arriva dall'unico attore non presente nel film!
La voce fantasma di Alien 3 - Alcune edizioni italiane del film, subito corrette, riportano per errore una "voce fantasma" in lingua spagnola!
Le parole misteriose di Raoul Bova - Una gag inventata da Paul Anderson che viene completamente cancellata in Italia.
Macha Hernandez: la Vasquez di Star Trek - Nel 1986 Gene Roddenberry esce dal cinema, dove ha visto Aliens di Cameron, con la decisione di usare quel personaggio di donna forte, Vasquez, per la nuova serie di "Star Trek" che sta scrivendo.
Machiko: professione Predatrix - È una delle più grandi eroine dell’universo alieno espanso eppure gode di una fama decisamente inferiore al suo potenziale: paradossalmente è più nota Amanda Ripley, che è un personaggio di levatura drasticamente inferiore. Sto parlando di Machiko Noguchi, di cui sono perdutamente innamorato dall’età di 18 anni…
Masters of the Universe: Prometheus! (2021) - Una serie odiosa riesce ad essere più odiosa... se vanta le stesse idee dell'Alien sbagliato!
Nicole Sarah Fellows: la Ripley clonata (1997) - Una giovane comparsa viene "clonata" per diventare una delle prime fasi di Ripley 8.
No Lovecraft in Alien (2020) - Un viaggio alla ricerca delle fonti lovecraftiane nei film Alien (1979) e Prometheus (2012), scoprendo che... non ne esistono! #Lovecraft2020
Oscurità, dolore e disperazione in cuffia (guest post) - Lascio la parola a Vasquez, la nostra Colonial Marine preferita che ci carica tutti sul suo APC e ci guida in un viaggio nei tre sceneggiati radiofonici targati Audible (Amazon) dedicati all'universo alieno, con chicche a profusione.
Predator 2: il grido di Jerry - Analisi di un errore del doppiaggio italiano: un grido che viene attribuito al personaggio sbagliato!
Predator: Long Tall Duke - Due questioni sul film sollevate dal diavolo tentatore Evit del blog "Doppiaggi Italioti".
Prometheus vs Stargate (2004) - Dalla serie televisiva "Stargate SG-1" arriva una scena che poi riapparirà, sospettosamente simile, in Prometheus (2012) di Ridley Scott.
Quando Hyperdyne era Cyberdyne - Sul copione del 1985 di Aliens si legge che Bishop è stato costruito dalla stessa Cyberdyne che ha costruito il T-800 di Terminator: un gioco citazionista che poi però James Cameron cancella. Verrà restaurato dal traduttore italiano!
Sleazoids (1982) Gli xenomorfi della Marvel - Malgrado siano ritenuti derivativi dagli xenomorfi, e anticipatori di Aliens, gli "Schifoidi" (Sleazoids) della Marvel non mostrano davvero nulla di "xeno".
Storia dei fumetti alieni 1. La scomparsa di Ripley - In attesa dell'imminente nuovo Alien della Marvel, è il momento di raccontare (per la prima volta) trent'anni di glorioso universo alieno a fumetti.
Storia dei fumetti alieni 10. Dopo l’Apocalisse - Mentre i disegnatori sono sempre più spettacolari, inizia il crollo verticale e tombale delle sceneggiature: gli alieni Dark Horse iniziano a morire.
Storia dei fumetti alieni 11. Una pessima annata - Il 2019 si pone come annus mirabilis della nascita di un universo espanso con protagoniste Amanda Ripley e Zula Hendricks, invece è un annus horribilis dove un pessimo Brian Wood distrugge tutto ciò che può distruggere, uccidendo un universo già morente.
Storia dei fumetti alieni 12. Verrà la fine… - Verrà la fine... e avrà gli occhi della Marvel! Nel 2020 le ultime (pessime) cartucce Dark Horse segnano finalmente la fine del suo pessimo operato: saprà la Marvel trattare meglio i personaggi di Alien e Predator?
Storia dei fumetti alieni 13. Alieni in Italia (1) - Aprile 1991, sono testimone del primo arrivo di un fumetto alieno in Italia, terra di lettori integralisti e faziosi: inizia un'epopea trentennale dalle alterne vicende.
Storia dei fumetti alieni 14. Alieni in Italia (2) - In attesa di scoprire che ne sarà dell’universo narrativo alieno, mi sembra il momento giusto per iniziare a raccontare – per la prima volta al mondo! (e non sto esagerando) – la storia di trent’anni di narrativa a fumetti in un universo più vasto di quanto gli autori stessi abbiano idea. Lucius Etruscus Storia dei … Leggi tutto Storia dei fumetti alieni 14. Alieni in Italia (2)
Storia dei fumetti alieni 15. Alieni in Italia (3) - Dopo un ultimo tentativo, la PlayPress abbandona l'universo alieno: inizia un ventennio di case che provano (fallendo) a raccogliere lo xeno-testimone.
Storia dei fumetti alieni 16. Alieni in Italia (4) - Arriva a conclusione questo viaggio, in attesa di scoprire se i prossimi trent'anni di universo alieno a fumetti sapranno regalarci nuove emozioni.
Storia dei fumetti alieni 2. La mossa del Cavallo Nero - Mentre William Gibson scrive la pessima sceneggiatura per "Alien III", la Dark Horse riesce ad acquisire dalla Fox il marchio di un universo a fumetti... di cui non può mostrare la protagonista-simbolo!
Storia dei fumetti alieni 3. Nascita dell’universo - Mentre tenta (con poca fortuna) di entrare nel cinema, Mark Verheiden con le sue sole mani costruisce l'universo di Alien e Predator.
Storia dei fumetti alieni 4. Alieni contro Cacciatori - Si scatena il terremoto "Aliens vs Predator" pronto a conquistare il mondo, non solo del fumetto.
Storia dei fumetti alieni 5. Il nuovo universo alieno - Mentre "Alien 3" è nel marasma completo, a fumetti la Dark Horse inizia a creare il primo grande universo alieno.
Storia dei fumetti alieni 6. Il crollo del primo universo - Dopo la creazione di un universo espanso - con fumetti, romanzi e progetti di film (poi mai realizzati) - la Dark Horse d'un tratto sembra ridurre drasticamente l'interesse nei suoi due alieni di maggior successo.