Martedì 27 dicembre 2022 alle 2,45 sulla consueta Rai4 è andato in onda Aliens – Scontro finale (1986),
“TV Sorrisi e Canzoni”, “Guida TV” e “TelePiù” non si scomodano a presentare alcuna fotina, mentre invece a sorpresa “Film TV” dedica al film un approfondimento, una rubrica che incontro per la prima volta, “Cineteca Film TV“, che oltre alla consueta trametta presenta qualche riga in più di commento.
Cineteca Film TV
DALL’ARCHIVIO
di Pier Maria Bocchi
Per tutti Ripley è la responsabile del disastro della Nostromo: ma è lei ad affrontare ancora una volta le creature aliene sul pianeta LV-426, mentre la spedizione militare incaricata della missione sarà sterminata. Primo sequel di Alien, terza regia di Cameron (anche sceneggiatore), per me è il più grande monster movie di tutti i tempi (sì, più di King Kong e di qualunque Godzilla). Perché capisce perfettamente che il monster movie deve giocare sulla riproduzione ininterrotta e sull’accumulo. Aliens – Scontro finale lo fa in un’epoca che della riproduzione e dell’accumulo ideologici è l’emblema e lo specchio, perciò si tratta di un film perfettamente al passo coi tempi, straordinariamente intuitivo e capace di intercettare e sfruttare a proprio vantaggio le istanze sociali e politiche degli anni. Destrorso e guerrafondaio? Può darsi. Ma l’uso dei cliché militareschi, con tanto di superomismo esibito, si piega davanti all’incredibile battaglia tra due donne e madri che lottano per la supremazia. Solo un blockbuster hollywoodiano, quantunque impeccabile? Forse, ma anche un bel manifesto femminile e – certo – femminista. E, senza tanti giri di parole: gli ultimi 40 minuti sono un pezzo di cinema d’azione e fanta-horror che ha pochi rivali, quasi senza dialoghi, pieno di rumore e con una suspense magistrale. Eroina iconica e tormentata, Sigourney Weaver è superba. Ma è azzeccato anche il cast di facce da serie B. Oscar a montaggio ed effetti speciali, sacrosanti. Seguito da Alien 3 di David Fincher, altro grande capitolo della saga.
L.
– Ultimi post simili:
[2023-02] Prometheus su Nove - Per motivi misteriosi questo film dello Scott sbagliato passa da Rai4 a Nove: che sia l'inizio di un esodo alieno in TV?
[2022-12] Aliens su Rai4 - Il passaggio su Rai4 viene totalmente ignorato dalle guide TV mentre invece "Film TV" ci regala addirittura un approfondimento a sorpresa.
[2022-11] Alien DC su Rai4 - Il passaggio su Rai4 viene totalmente ignorato dalle guide TV mentre invece "Film TV" ci regala addirittura un approfondimento a sorpresa.
[2022-05] Alien 4 su Rai4 - Rai4 ha rispolverato Alien, la clonazione (Alien Resurrection, 1997), trasmettendolo: giovedì 12 maggio 2022, ore 23,30 domenica 15 maggio 2022, ore 0,25 giovedì 19 maggio 2022, ore 14,10 così ne approfitto per aggiungere questo ritaglio di “Film TV” alla collezione del blog. Purtroppo “Sorrisi e Canzoni TV” non presenta alcuna foto. L. – Ultimi post … Leggi tutto [2022-05] Alien 4 su Rai4
[2022-02] AVP su Rai4 - Domani in seconda serata su Rai4 andrà in onda una replica di AVP: Alien vs Predator (2004), "nascosta" dietro l'inutile Gravity (2013) che però è amato dal mondo intero.
[2021-08] AVP e Alien 3 su Rai4 - Continua il ciclo con cui Rai4 presenta alcuni film del ciclo alieno, e il 31 agosto 2021 manda in onda un doppio appuntamento: AVP: Alien vs Predator (2004) in prima serata e subito a seguire Alien 3 (1992).
[2021-08] Alien Covenant + DC su Rai4 - Nuovo doppio appuntamento alieno per Rai4, ieri sera: in prima serata il sempre pessimo Alien: Covenant (2017) e a seguire Alien: Director's Cut (2003). Ecco le fotine di "Sorrisi e Canzoni TV" e "Film TV".
[2021-07] Predator su Rai4 - Deliziosa la fotina scelta da "Film TV" (n. 29 del 20 luglio 2021) per questa replica televisiva, mentre "Sorrisi e Canzoni TV" ripropone identica la scheda già usata l'anno scorso.
Alien su Disney+: tutto qua? - La Disney ha acquistato la Fox, quindi automaticamente ha i diritti di tutti e dodici i film dell'universo alieno, ma per motivi ignoti sulla sua piattaforma ufficiale... ne presenta solo sette. Ma perché???
[2020-03] Alien Covenant su Rai4 - Doppio appuntamento alieno, stasera su Rai4: in prima serata Alien: Covenant (2017) e in seconda serata Aliens (1986). In mezzo: "Speciale Wonderland: Spazio, ultima frontiera".
Ha chi ha detto “facce da serie B” questa rubrica qua? :–/
Poi Alien 3 altro grande capolavoro della saga… Parliamone!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Queste recensioni sono tutto tranne che condivisibili, ma già che appaiano è sempre grasso che cola, nell’indifferenza generale che avvolge questa povera saga.
"Mi piace"Piace a 1 persona
*a chi ha detto, non ha chi ha detto… :–(
"Mi piace"Piace a 1 persona
Destrorso e guerrafondaio? Non c’è nessun “può darsi” ma solo un “NO”, sempre ammesso che il film lo si sia guardato bene: Bocchi parla di cliché militareschi e superomismo esibito, ma ha davvero capito l’uso che ne fa Cameron? Sembra di trovarci più o meno allo stesso livello di fraintendimento riscontrato riguardo al Verhoeven (molto presunto) fascista di “Starship Troopers”. E su “Alien 3” si può dire tutto, tranne che sia un grande capitolo. Del resto, poi, ci sarebbe da discutere pure a riguardo della riduttiva nonché banalizzante definizione di “più grande monster movie di tutti i tempi” e del “cast di facce da serie B”…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Decisamente è indice di come la critica cinematografica sia rimasta agli anni Sessanta, come ogni forma di cultura italiana: forse hanno ragione gli americani a ritrarre l’Italia ferma immobile a quegli anni…
"Mi piace""Mi piace"