[2022-11] Alien: Risveglio (Panini)

Cover di Marc Aspinall

L’11 novembre 2022 esce il secondo appunto alieno della Panini Comics, il volumone “morbidoso” Alien: Risveglio, cioè la versione italiana della saga Alien: Revival (2021) della Marvel Comics, scritta da Phillip Kennedy Johnson e disegnata dallo spagnolo Salvador Larroca.

In più, a fine volume, è presente il primo Annual della Marvel: Aliens: Aftermath (2021).

La traduzione è curata da Andrea Toscani e l’edizione italiana è supervisionata da Francesco Tedeschi.

Ho già raccontato “in diretta”, numero per numero, questa saga che parte benissimo e poi delude tantissimo, quindi non ripeto quanto già detto.

Ecco la trama di Amazon:

Nelle viscere più oscure dello spazio profondo ha inizio una nuova, terrificante vicenda incentrata sugli xenomorfi. I membri di una setta che aborre la tecnologia hanno quasi concluso la loro opera di terraformazione di una luna su cui sperano di iniziare una nuova vita… ma, nel momento in cui un’astronave precipita nel loro santuario, ha inizio un incubo senza fine. Il secondo arco narrativo della nuova serie che ha rilanciato il mito dell’alieno più letale dell’universo.


La quarta di copertina
del volume:

C’è un serpente in Paradiso

Da qualche parte nello spazio c’è una luna chiamata Euridice su cui una setta religiosa spera di condurre la propria esistenza in pace, tranquillità e preghiera. Gli adepti, i Filatori, hanno trascorso gli ultimi anni al servizio delle Americhe Unite in attesa della realizzazione di una promessa: se fossero divenuti i custodi della luna fino al giorno del completamento della sua terraformazione, Euridice sarebbe diventata di loro esclusiva proprietà e, di conseguenza, la dimora eterna del loro credo. Ora quel giorno è arrivato e il grande sogno sta per avverarsi, ma all’improvviso un’astronave fuori controllo si schianta su Euridice. Tra le fiamme e i fumi del relitto qualcosa striscia fuori dal vascello… un perfetto organismo che, proprio come il serpente nel giardino dell’Eden, è pronto a infettare quel paradiso. Ma ancora una volta il male supremo non è rappresentato dagli xenomorfi, e a tenere le fila dell’orrore è forse qualcuno persino più spietato.

Il secondo arco narrativo della serie di Phillip Kennedy Johnson (Superman, Action Comics, The Last God) e Salvador Larroca (Uncanny X-Men, Venom, Star Wars) ci riporta nell’universo di Alien, perfettamente inserito nella continuity e nuovo punto d’inizio per le storie a fumetti incentrate sugli alieni più terrificanti dell’universo: gli xenomorfi. Il volume, inoltre, contiene il primo Annual, che racconta quanto accaduto sulla stazione Epsilon.


L’incipit dell’Introduzione
di Francesco Tedeschi

Sono trascorsi due anni dal disastro della Stazione Epsilon, una struttura della Weyland-Yutani in cui la compagnia, tramite una serie di esperimenti, ha dato vita all’Alpha, un nuovo tipo di xenomorfo dalle caratteristiche mai osservate in precedenza. Da quel momento non sono più stati documentati incontri con gli alieni. Ciò che troverete nelle pagine che seguono non costituisce il seguito della storia del volume 1, Linea di sangue, o, per essere più precisi, non ne costituisce il seguito diretto. […]

Come detto, in questo secondo arco narrativo della nuova serie a fumetti di Alien non incontrerete i due superstiti della stazione Epsilon, ma ciò non significa che lo sceneggiatore Phillip Kennedy Johnson stia procedendo per storie dalla narrazione verticale: come vedrete, alcuni accenni agli elementi principali del volume precedente ci fanno intuire che Johnson sta realizzando un’opera di world building e una nuova linea narrativa orizzontale all’interno del già vastissimo xeno-universo. Ne è un’ulteriore prova la trama del primo Annual, che conclude il volume […].


L.

– Ultimi fumetti alieni:

  • [2023-03] Predator: The Preserve - Le nuove prede umane sul pianeta-giungla dei Predator vengono salvate da Theta, l'eroina della precedente saga: saprà questa nuova avventura essere inutile della precedente?
  • [2022-11] Alien: Risveglio (Panini) - Secondo appunto alieno della Panini Comics, un volumone "morbidoso" che raccoglie la versione italiana di Alien: Revival (2021). In appendice, l'annual Aliens: Aftermath (2021).
    I membri di una setta che aborre la tecnologia hanno quasi concluso la loro opera di terraformazione di una luna su cui sperano di iniziare una nuova vita… ma, nel momento in cui un’astronave precipita nel loro santuario, ha inizio un incubo senza fine.
  • [2022-10] Aliens – Le storie classiche (Volume 1) - Approfittando del mio compleanno, ho preso questo mega-gigantesco-super-librone di più di mille pagine, che ingombra come una enciclopedia! Ed è solo il primo volume!!!
  • [2022-09] Alien (Marvel) 3 – Icarus - Terza "stagione aliena" per la Marvel.
    Cinque sintetici asociali vengono ingaggiati per recuperare un esperimento folle della Weyland-Yutani in un pianeta abitato da xenomorfi: un gioco da ragazzi, per i magnifici cinque!
  • 2022-07 Alien: Linea di sangue (Panini) - La settimana scorsa il corriere di Amazon mi ha consegnato il pacco contenente questo gioiellino: per ragioni di soldi (ma anche di spazio) non compro mai fumetti raccolti in volumi cartonati, ma devo dire che sono una stramaledetta figata.
  • [2022-08] Predator: Day of the Hunter - Prima saga regolare della Marvel dedicata al Predator, così da capire subito che la casa se ne frega assai del personaggio.
    Da quindici anni Theta gira pianeti dando la caccia ai Predator, alla ricerca di quello che le ha massacrato la famiglia. Fine della trama...
  • [2022-07] Alien (Marvel): Annual 2 - Anno 2193. I ribelli occupano Nishimura Station e la Weyland-Yutani ha una bella idea: perché non proviamo sul campo questo famoso xenomorfo? Il Colonial Marine Gabriel Cruz parte per una missione votata al massacro.
  • [1992-01] Insider 1 - Nel gennaio del 1992 la lanciatissima Dark Horse Comics inaugura una pubblicazione gratuita dal titolo "Insider" che adoravo, quando all'epoca frequentavo la fumetteria d'importazione nel mio quartiere.
  • [2021-09] Alien (Marvel): Revival - Euridice è un paradiso terrestre, una colonia umana che vive a contatto con la natura e sta per staccarsi dalla Weyland-Yutani, non appena arriverà l'ultima nave... ma proprio quell'ultima nave porta il "serpente" in quel paradiso.
    Comincia un nuovo capitolo dell'universo alieno Marvel con il ritorno di una figura cara ai fan: il religioso, che vede nell'alieno un oscuro avvento.
  • [2021-07] Aliens (Marvel): Annual 1 Aftermath - Numero speciale per festeggiare i 35 anni del film Aliens.
    35 anni dopo l'incidente di Hadley's Hope, un gruppo di dissidenti guidati dal nipote di Vasquez raggiunge l'ex colonia per analizzarne i resti: troverà più di quanto cercava.

2 pensieri su “[2022-11] Alien: Risveglio (Panini)

  1. Amo Alien e ho amato in questi anni l’universo narrativo espanso, ma l’entusiasmo iniziale è già svanito. La Marvel poi ho il sospetto che di entusiasmo non ne abbia mai avuto. Quando ho scoperto e letto per la prima volta le storie degli anni Novanta avevo il mio cuore alieno impazzito e sempre più voglioso di leggere le successive storie, salvo poi accorgermi che la qualità calava sempre di più.
    Non voglio dare numeri o percentuali, ma rispetto a tutto quello che c’è tra fumetti e libri, le storie aliene che davvero valgono la pena di essere lette sono davvero poche. E diventeranno pochissime se la Marvel continua così, l’ultimo arco narrativo è della stessa specie di quelle cagate che arrivavano dalla Dark Horse degli ultimi anni: spazzatura. Non conosco altri universi narrativi, mi chiedo se anche quello di Star Wars sia ridotto così… o se è solo quello di Alien ad essere sfigato.
    Non sono neanche più un collezionista, con dispiacere mi sto liberando di tante cose che ho comprato solo per collezionismo appunto, perché il contenuto non ha alcun valore. Come ad esempio questo secondo volume della Panini o il prossimo che uscirà, vista la porcata di storia che sta venendo fuori.
    Mi tengo stretti alcuni vecchi albi come Genocidio, le novellizzazioni dei romanzi, i bei volumi di Verheiden, AvP… ma non sono un irriducibile e non riesco a continuare a leggere e acquistare sta robaccia recente.

    Piace a 1 persona

    • Capisco benissimo la tua frustrazione, è un universo ormai insalvabile: io ho mollato gli ultimi due romanzi usciti (anche se dovrei decidermi almeno a schedarli) perché scritti con il sedere. La Titan vuole solo parlare di donne forti e indipendenti vessate da maschi zozzi e maiali. Era impossibile sbagliare un romanzo sulla giovinezza di Vasquez, invece ci sono riusciti: è una porcata illeggibile, che peraltro se ne frega di quel poco già noto sul personaggio.

      Sono un malato collezionista da tanti anni quindi vado per inerzia, ma è chiaro che non può esserci l’entusiasmo di un tempo, dato la schifezza assoluta delle storie che escono.
      Proprio perché amo gli universi espansi ogni tanto passo da Star Trek a Star Wars, ho fatto puntatine pure in Halo, e anche lì di robaccia ce n’è tanta. Star Wars è morto e sepolto, ormai fanno storielle da ragazzini – anche perché SOLO quello è il target del marchio – che per capirci qualcosa dovresti comprare mille fumetti, scoprendo una storia stupida che non meritava alcuna lettura.
      Decisamente meglio va Star Trek, che però sono rimasti in dieci a seguirlo. I Romanzi da anni sono ridotti all’osso e i fumetti sono rivolti quasi esclusivamente ai fan talebani. Buttano lì citazioni e fine della storia. Ogni tanto qualcosa di ghiotto esce fuori e me lo gusto, mentre con Alien da tempo immemore non esce più fuori niente.
      Purtroppo l’industria pensa solo ai ragazzini distratti, non ha alcuna voglia di creare trame complesse o lunghe perché l’attenzione media è di due minuti, e visto che la Disney toppa tutto quello che fa, non ha senso programmare nel tempo: faccio una cosa, è una cazzata, la chiudo, ne faccio un’altra, è una cazzata, la chiudo, ne faccio un’altra. Così lavora la peggior casa di intrattenimento mai apparsa al mondo, quindi le speranze sono pari a zero.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.