In questi giorni mi sto straziando il cuore con la saga di Johnny Freak, che mi ero sempre persa sulle pagine della testata “Dylan Dog” (Bonelli), e proprio dopo un momento molto emotivo, in cui ho strabuzzato gli occhi per la cattiveria della scelta narrativa, bam, mi sono scontrato con uno xenomorfo!!!!
La citazione arriva dal numero 127 (aprile 1997) della collana, Il cuore di Johnny, in cui il decano Tiziano Sclavi riprende il suo intenso personaggio apparso sul n. 81 (giugno 1993), Johnny Freak – su soggetto di Mauro Marcheselli – e continua a spezzare il cuore di noi lettori.
Per un pelo non ho conosciuto il personaggio, perché quel giugno 1993 temo non seguissi più la collana, visto che era successo qualcosa di importante: avevo conosciuto i fumetti di Alien e Predator!
In questo aprile 1997 i due giovani passanti fanno riferimento al film Species (1995) che usava un essere alieno disegnato da H.R. Giger, e il ragazzino occhialuto giustamente fa notare come fosse migliore lo xenomorfo… e i due se ne trovano uno davanti!
Niente paura, è solo che – forse per la prima volta – Dylan Dog sta liberando il suo leggendario corridoio dei mostri per riverniciare casa.
Ricordavo il Nosferatu, la Mummia e il Mostro della Laguna Nera, ma devo decidermi a recuperare le altre apparizioni di uno xenomorfo a Craven Road.
Gli splendidi disegni di Giampiero Casertano conoscono una ristampa a colori per il numero 43 (14 dicembre 2013) della collana “Collezione storica a colori” (Repubblica-L’Espresso), che si apre proprio con questa storia.
Ancora devo finire questa storia quindi non ditemi niente: voglio vedere se riuscirò a soffrire tanto quanto nel finale di Johnny Freak.
L.
– Ultime citazioni dai fumetti Bonelli:
Citazioni aliene [2022-11] Nathan Never 378 - Il nostro agente Alfa si trova impegnato in una missione spaziale... a bordo della Nostromo!
Citazioni aliene [1997-04] Dylan Dog 127 - Due ragazzini confrontano i film Species ed Alien... quando incappano in uno xenomorfo!
Citazioni aliene [1998-08] Zona X 38 - L'amica Vasquez stana un fumetto d'annata in cui i protagonisti si ritrovano in un ambiente... decisamente gigeriano!
Citazioni aliene [2019-02] Dylan Dog Maxi 35 - L'amica Vasquez mi segnala questa splendida tavola di Davide Furnò, che infila uno xenomorfo nel mitico corridoio di Dylan Dog.
Citazioni aliene [1992-04] Nathan Never 11 - Compie trent'anni la partecipazione del soldato Vasquez ad una mitica saga del Musone di Casa Bonelli.
Citazioni aliene [1989-03] Dylan Dog 30 - Non è una citazione sicura, forse il mitico Castellini ha fuso più ispirazioni in un mostro solo, ma almeno in una vignetta sembra proprio una Regina Aliena.
Citazioni aliene [1993-01] Nathan Never 20 - Nei primissimi anni di vita del fumetto "Nathan Never" il figlio del cattivo Skotos andava a caccia vestito da Predator, citando una celebre battuta del recente Predator 2 (1990).
Citazioni aliene [2017-11] Universo Alfa ESP Files 21 - L'amico Moreno mi segnala una ghiotta "citazione predatoria" dall'Universo Alfa (Bonelli): un ricco cacciatore d'uomini che oltre a citare Predator... be', cita anche il celebre Conte Zaroff, il fondatore della "partita più pericolosa".
Citazioni aliene [2021-07] Martin Mystère 377 - Sul numero 377 della testata Bonelli vediamo la casa di un appassionato collezionista: poteva mancare un modello di xenomorfo?
Citazioni aliene [2020-11] Le Storie 98 - Il numero 98 (novembre 2020) della testata “Le Storie” (Bonelli) presenta la terza ed ultima parte della nuova avventura di Legs Weaver, dal titolo Nemesi.
Johnny Freak la ricordo benissimo! Che tristezza, quella storia. Stupenda, naturalmente, una di quelle che mi sono rimaste più impresse delle prime 100 (io smisi di leggere DD poco dopo)…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per un pelo non l’ho letta alla sua uscita, ma ho recuperato oggi grazie alla collana “Viaggio nell’incubo” che sto seguendo. Ogni numero presenta due storie di DyD collegate in qualche modo, e quindi mi sono letto le due legate a Johnny in rapida sequenza. La prima rimane ovviamente la migliore 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
La prima rimane la migliore, sì (e lo so fin da quando la lessi in quel lontano 1993), ma la seconda però… va bene, non ti dico niente 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ho finita domenica sera, e mi posso dire pienamente soddisfatto. Leggere le due storie insieme, grazie alla collana “Viaggio nell’incubo”, l’ho preferito, perché se le avessi lette “in diretta” non avrei ricordato tutti i particolari e sicuramente mi sarei perso qualcosa.
"Mi piace""Mi piace"
Non sapevo che non conoscessi Johnny Freak. È una storia che si rilegge poco perché fa un male atroce, ma è una di quelle che puoi mettete avanti quando ti chiedono di spiegare perché Dylan abbia scavato un solco così profondo nel cuore dei lettori. Perché “Johnny Freak” ecco perché.
Non ricordavo quello svuotamento del “corridoio” nel seguito, dovrò rileggerla, ma comunque non dico altro onde evitare spoiler.
Ora vado…scusa… un bruscolo in un occhio…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo stesso bruscolo del lettore di storie di Altroquando??? (citazione alta ^_^)
Finita ieri sera, e certo la prima storia è inarrivabile: la seconda colpisce per cattiveria, ma la prima rimane indimenticabile. Chissà quante altre storie così mi sono perso, spero che “Viaggio nell’incubo” me ne recuperi altre 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non molte credo, ma io te lo auguro, spesso una storia “ci prende” a seconda del momento, anche se non è il caso di quella di Johnny. E nemmeno di quella di Ghor: quella tappa su Altroquando è un’altra che si visita poco per quanto fa male.
"Mi piace"Piace a 1 persona