La settimana scorsa il corriere di Amazon mi ha consegnato il pacco contenente questo gioiellino: per ragioni di soldi (ma anche di spazio) non compro mai fumetti raccolti in volumi cartonati, ma devo dire che sono una stramaledetta figata.
La Panini Comics ha dimostrato di non essere molto interessata al marchio Alien, e perché mai dovrebbe visto che pure la Marvel non si strappa certo i capelli, ma questa prima uscita di un fumetto alieno della nuova èra Marvel è pura gioia per gli occhi ma anche per il tatto: la copertina rigida ma “morbidosa” mi fa impazzire. Magari il mio entusiasmo è dovuto al fatto che solo per i fumetti alieni compro edizioni così pregiate, chi invece bazzica fumetterie e librerie ci è abituato, comunque la Panini ha fatto davvero un gran ben lavoro, pur dimostrando molto poco interesse per questo universo.
Arriva dunque in Italia primo fumetto alieno dell’èra Marvel: Alien: Linea di sangue (luglio 2022) con la traduzione Andrea Toscani: per la recensione completa, rimando a quanto già scritto.
Ecco la quarta di copertina:
Anno 2200. Malgrado ogni contatto con le forme di vita aliene note come xenomorfi si sia risolto con un disastro e con numerose vittime, la mega-corporazione Weyland-Yutani non ha mai smesso di tentare di appropriarsi delle letali creature per impiegarle come armi biologiche. E, sulla base orbitante Epsilon, è riuscita a dare il via a una vera e propria coltura di alieni, a partire dall’embrione impiantato nel torace di un dipendente, Gabriel Cruz. Ora, dopo l’operazione di estrazione e diversi anni di servizio, Cruz è tornato sulla Terra nella speranza di lasciarsi alle spalle tutto quell’orrore e trascorrere un po’ di tempo con suo figlio. Ciò che non può immaginare, però, è che presto dovrà ripartire per la Epsilon, dove nel frattempo si è scatenato l’inferno, per salvare qualcuno che ama… e che questo non è che l’inizio di un nuovo incubo in cui, forse, gli xenomorfi non sono il male maggiore. Perché, annidato nel buio, qualcosa di ancora più antico e oscuro non ha mai smesso di attendere.
Phillip Kennedy Johnson (Superman, Action Comics, The Last God) e Salvador Larroca (Uncanny X-Men, Venom, Star Wars) ci riportano nell’universo di Alien con il primo arco narrativo di una nuova serie che, pur inserendosi perfettamente nella continuity, rappresenta un nuovo punto d’inizio per le storie a fumetti incentrate sugli alieni più terrificanti dell’universo: gli xenomorfi.
L.
– Ultimi fumetti alieni:
[2023-03] Predator: The Preserve - Le nuove prede umane sul pianeta-giungla dei Predator vengono salvate da Theta, l'eroina della precedente saga: saprà questa nuova avventura essere inutile della precedente?
[2022-11] Alien: Risveglio (Panini) - Secondo appunto alieno della Panini Comics, un volumone "morbidoso" che raccoglie la versione italiana di Alien: Revival (2021). In appendice, l'annual Aliens: Aftermath (2021).
I membri di una setta che aborre la tecnologia hanno quasi concluso la loro opera di terraformazione di una luna su cui sperano di iniziare una nuova vita… ma, nel momento in cui un’astronave precipita nel loro santuario, ha inizio un incubo senza fine.[2022-10] Aliens – Le storie classiche (Volume 1) - Approfittando del mio compleanno, ho preso questo mega-gigantesco-super-librone di più di mille pagine, che ingombra come una enciclopedia! Ed è solo il primo volume!!!
[2022-09] Alien (Marvel) 3 – Icarus - Terza "stagione aliena" per la Marvel.
Cinque sintetici asociali vengono ingaggiati per recuperare un esperimento folle della Weyland-Yutani in un pianeta abitato da xenomorfi: un gioco da ragazzi, per i magnifici cinque!2022-07 Alien: Linea di sangue (Panini) - La settimana scorsa il corriere di Amazon mi ha consegnato il pacco contenente questo gioiellino: per ragioni di soldi (ma anche di spazio) non compro mai fumetti raccolti in volumi cartonati, ma devo dire che sono una stramaledetta figata.
[2022-08] Predator: Day of the Hunter - Prima saga regolare della Marvel dedicata al Predator, così da capire subito che la casa se ne frega assai del personaggio.
Da quindici anni Theta gira pianeti dando la caccia ai Predator, alla ricerca di quello che le ha massacrato la famiglia. Fine della trama...[2022-07] Alien (Marvel): Annual 2 - Anno 2193. I ribelli occupano Nishimura Station e la Weyland-Yutani ha una bella idea: perché non proviamo sul campo questo famoso xenomorfo? Il Colonial Marine Gabriel Cruz parte per una missione votata al massacro.
[1992-01] Insider 1 - Nel gennaio del 1992 la lanciatissima Dark Horse Comics inaugura una pubblicazione gratuita dal titolo "Insider" che adoravo, quando all'epoca frequentavo la fumetteria d'importazione nel mio quartiere.
[2021-09] Alien (Marvel): Revival - Euridice è un paradiso terrestre, una colonia umana che vive a contatto con la natura e sta per staccarsi dalla Weyland-Yutani, non appena arriverà l'ultima nave... ma proprio quell'ultima nave porta il "serpente" in quel paradiso.
Comincia un nuovo capitolo dell'universo alieno Marvel con il ritorno di una figura cara ai fan: il religioso, che vede nell'alieno un oscuro avvento.[2021-07] Aliens (Marvel): Annual 1 Aftermath - Numero speciale per festeggiare i 35 anni del film Aliens.
35 anni dopo l'incidente di Hadley's Hope, un gruppo di dissidenti guidati dal nipote di Vasquez raggiunge l'ex colonia per analizzarne i resti: troverà più di quanto cercava.
oggi l’ho visto in fumetteria
ho comprato altro però 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
I fumetti alieni li comprano solo pochissimi appassionati duri e puri, è questo il loro grande problema. Non essendoci un bacino di “puri e duri”, le case possono fare quello che vogliono, nessuno si lamenterà.
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: [2022-11] Alien: Risveglio (Panini) | 30 anni di ALIENS