Tornato a leggiucchiare la testata a fumetti “Dylan Dog“, nella sua serie di ristampe ragionate “Viaggio nell’incubo”, scopro quella che potrebbe essere forse una citazione aliena che mi è sfuggita all’epoca, quando comprai in edicola e adorai sin da subito questo albo.
Si tratta del numero 30 (marzo 1989), La casa infestata scritto da papà Tiziano Sclavi, con i meravigliosi disegni di Claudio Castellini.
Come si può vedere dalla foto ad inizio post, il bambino ha una camera piena di buona roba, come un pupazzo di E.T. sul comodino di destra: quella sul comodino di sinistra sembra decisamente una Regina Aliena. Però poi nella vignetta successiva Castellini sembra quasi avere un ripensamento.
Non è sicuro che il bambino stringa a sé lo stesso pupazzo del comodino, ma è chiaro che in questa seconda vignetta il corpo della Regina Aliena si fonda con un mostro che si può vedere già prima, nella vicenda. Visto che la trama verte su un ragazzino con caschetto che pare in grado di far apparire mostri, mi sembra chiaro che sia tutta una citazione di “It’s a Good Life” di Joe Dante, terzo episodio del mitico film antologico Ai confini della realtà (1983), in cui fra i mostri creati dal perfido ragazzino ce n’è uno chiaramente ripreso da Castellini.
Dopo quattro pagine Castellini torna a mostrare il pupazzo sul comodino del protagonista, e ha un aspetto ancora diverso.
Stavolta i denti sembrano proprio quelli della Regina Aliena, anche se esagerati, ma rimane il dubbio sul fatto che sia davvero una piccola citazione aliena.
L.
– Ultime citazioni dai fumetti Bonelli:
Citazioni aliene. Nathan Never 11 (1992) - Compie trent'anni la partecipazione del soldato Vasquez ad una mitica saga del Musone di Casa Bonelli.
Citazioni Aliene: Dylan Dog 30 (1989) - Non è una citazione sicura, forse il mitico Castellini ha fuso più ispirazioni in un mostro solo, ma almeno in una vignetta sembra proprio una Regina Aliena.
Citazioni aliene. Nathan Never 20 (1993) - Nei primissimi anni di vita del fumetto "Nathan Never" il figlio del cattivo Skotos andava a caccia vestito da Predator, citando una celebre battuta del recente Predator 2 (1990).
Citazioni aliene. Universo Alfa ESP (2017) - L'amico Moreno mi segnala una ghiotta "citazione predatoria" dall'Universo Alfa (Bonelli): un ricco cacciatore d'uomini che oltre a citare Predator... be', cita anche il celebre Conte Zaroff, il fondatore della "partita più pericolosa".
Citazioni aliene. Martin Mystère (2021) - Sul numero 377 della testata Bonelli vediamo la casa di un appassionato collezionista: poteva mancare un modello di xenomorfo?
Citazioni aliene. Le Storie 98 (2020) - Il numero 98 (novembre 2020) della testata “Le Storie” (Bonelli) presenta la terza ed ultima parte della nuova avventura di Legs Weaver, dal titolo Nemesi.
Citazioni aliene. Agenzia Alfa 10 (2003) - Lo speciale di Nathan Never nel numero 10 (gennaio 2003) scritto da Stefano Vietti presenta personaggi palesemente ispirati dagli xenomorfi, con i disegni di Andrea Cascioli.
Citazioni aliene. Agenzia Alfa 5 (2000) - Il consueto Roberto De Angelis ci regala una nuova "strizzata d'occhio aliena" con la sua copertina per lo speciale di Nathan Never scritto da Bepi Vigna.
Citazioni aliene. Nathan Never: tre passi nel domani (2011-2021) - Volume da libreria che raccoglie tre storie del personaggio, con "copertina aliena" disegnata da Roberto De Angelis, che mette tra le mani dell'eroe uno splendido pulse rifle.
Citazioni aliene. Zagor Color 8 (2018) - Walter Venturi nell'ottavo speciale a colori di Zagor ci regala un'astronave aliena con un corridoio decisamente... gigeresco!
I disegni più belli dell’universo!
Pensa che io invece quando lessi questo albo per la prima volta (la prima ristampa, l’originale l’ho recuperato in seconda battuta) quel pupazzo lì l’avevo associato al babau dei Ghostbuster, quelli a cartoni:
Che strano che tu dica che hai amato un albo che cita spudoratamente lo “Shining” di Kubrick, dalla fisionomia del papà di Danny, fino ai nomi dei protagonisti: Danny appunto, e poi Jack, e anche Shelley 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quando nel 1988 ho conosciuto Dylan Dog ero totalmente “vergine” di cienma horror: sapevo che esisteva, vedevo le locandine in videoteca e sulle riviste, nomi e titoli li conoscevo per sentito dire ma film veri e propri non ne avevo visto in pratica nessuno. Così quando ho letto questo albo ho capito subito che stava citando “Shining”, ma essendo un film a me ignoto non avevo alcun pregiudizio: il risultato è che quando poi ho visto il film di Kubrick ci sono rimasto malissimo… perché questa storia di Dylan la consideravo molto più bella 😛
Le citazioni bonelliane erano per me affascinanti perché tutte sconosciute: si capiva quando Dyd citava, ma non conoscendo l’originale mi facevo tutti film mentali sulle meraviglie a me sconosciute, e non sempre poi, andando alla fonte, ne rimanevo soddisfatto. Tipo come con HPL, che ho sentito citare da chiunque poi finalmente a quell’epoca presi alcune antologie Mondadori trovando i racconti spaventosamente più datati rispetto non solo a Dylan Dog ma altre opere coeve, ai miei occhi non solo più “moderne” ma molto più dense. Per me “Il pozzo e il pendolo” di Poe è un raccontino insoddisfacente, rispetto al film-capolavoro di Stuart Gordon che ho visto all’epoca, con un titanico Lance Henriksen nel ruolo di Torquemada 😛
A parte qualche caso limite, le storie di Dylan Dog le amavo tutte in maniera ossessiva, almeno fino al 1992 circa. E considera che il primo albo comprato in edicla, cioè la prima storia che ho letto in asosluto di Dyd,, è stato il n. 26 (vado a memoria) quello tutto folle dove in una sola notte al nostro indagatore succede la qualunque! Un tipo di storie che teoricamente non mi piace, eppure quel numero quel giorno mi ha travolto, spingendomi a oordinare alla casa tuttigli arretrati. (Trovarli in fumetteria era impossibile: non esisteva un solo lettore di Dyd disposto a dar via un albo, ricordo i fumettari che per avere dei vecchi numeri avrebbero venduto la madre 😀 )
Per finire, non è sicuro che sia quello il mostro usato per il fumetto, ma visto che l’episodio richiama molto quel lavoro di Dante – il ragazzino è praticamente identico! – mi piace vederci quel richiamo, che all’epoca non avevo minimamente notato.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io invece avevo sì notato il richiamo a Dante, a differenza di quello alla Regina Aliena (plausibilissimo, essendo Aliens di soli tre anni prima) considerando che il mostriciattolo mi sembrava troppo “cangiante” per attribuirle una forma -e una citazione- definitiva. Quello che deporrebbe a favore di un omaggio dichiarato, però, è la malcelata simpatia dimostrata in un’altra occasione dall’ottimo Castellini nei confronti degli xenomorfi: nell’albo “Horror Paradise”, infatti, non lo vediamo forse riprenderne uno quasi pari pari (a parte qualche piccolo dettaglio aggiunto)? 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, quello è un caso più che palese, pieno di citazioni cinematografiche dichiarate. Qua magari è stato più sfumato, più sottile, ma si sente che Castellini aveva un cuore alieno 😉
"Mi piace""Mi piace"
La coda di quel pupazzetto è spaventosamente aliena secondo me 😀
“Dopo mezzanotte”, che bello! Mi ricordo una battuta di Dylan: “Chissà se la droga fa effetto anche a mangiarla…” dopodiché gli succede la qualunque 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
E sì, a volte certe citazioni era più bello immaginarle che andarle a verificare. Anche se non avendo mai visto il film “Il pozzo e il pendolo”, e trovando invece il racconto di Poe sull’antologia delle medie, oh! a me il racconto piacque da morire!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esatto, “Dopo mezzanotte”. E l’albo dopo era “Ti ho visto morire” che ho amato profondamente. Le copertine di Claudio Villa poi erano qualcosa che mi illuminava gli occhi: da lettore texiano sono contento che poi il disegnatore sia passato alle copertine del Tizzone d’inferno, ma da lettore dydiano è stata una botta terribile. Da ragazzo ammiravo quelle copertine in piena estasi.
Per finire l’Amarcord, nel 1990 andavo in giro con la maglietta di Dylan Dog raffigurante proprio la copertina de “La casa infestata”: tanti si dicevano fan del fumetto, ma nessuno aveva il coraggio di indossarlo ^_^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nella prima vignetta sembra davvero una citazione, dopo ho dei dubbi… ma hai fatto bene ad inserirla nella collezione di citazioni! :–D
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dovrei aprire la sotto-sezione “citazioni dubbie” 😛
Appena ho visto questa vignetta mi sembrava ovvio fosse la Regina Aliena, poi è chiaro che non lo sia, al massimo ci assomiglia. Chissà, magari Castellini ha cambiato in corso d’opera e non ha voluto ripetere una citazione così netta.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se vuoi trovare qualche altra citazione aliena sparsa (in mezzo ad altre illustri citazioni) recupera il team-up fra Nathan Never e Martin Mystère “Il segreto di Altrove”, uscito nel 2001 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie della dritta 😉
"Mi piace""Mi piace"