Dopo che il compianto Stuart Gordon ci ha lasciati, è stato “scoperto” un film alieno che avrebbe girato per dei parchi a tema: come ho già raccontato, non esistevano prove che Gordon avesse davvero firmato Aliens: Ride at the Speed of Fright… finora!
Al di là delle tante voci di corridoio senza sostanza, ecco finalmente la prova che Gordon ha davvero diretto un gioiello alieno imperdibile.
Intervistato in occasione dell’uscita del film Space Truckers (1996) da “Cinefantastique” nell’aprile 1997, l’esperto di effetti speciali Paul Gentry afferma:
«Stuart [Gordon] pensava che il ride film di Aliens fosse una palestra per Space Truckers: un sacco di cose che abbiamo fatto per questo film le avevamo già fatte per quello alieno. Stuart non ha molta esperienza con la fanteria paramilitare che spara con grandi fucili, certe cose non le vedi di certo in Re-Animator, quindi è stata un’esperienza grandiosa.»
Ma la vera prova da “pistola fumante” arriva un anno prima, nella stessa rivista specialistica “Cinefantastique” (volume 27, n. 7) del marzo 1996. Il tecnico che ha curato gli effetti speciali del ride film alieno, Les Paul Robley, racconta in prima persona l’operazione.
Alien: The Ride
di Les Paul Robley
(operatore che ha lavorato al ride film in questione)
da “Cinefantastique”
volume 27, n. 7 (marzo 1996)
Sul set del film-simulazione basato su “Aliens” della Fox
Con i ride film che diventano attrazioni sempre più popolari dei parchi a tema, sembra naturale crearne ispirati a celebri film. A Disneyland c’è lo Star Tours, agli Universal Studios c’è il Back to the Future, al Six Flags c’è The Right Stuff, al Caesar’s Palace c’è Elvira’s Graveyard Shift, c’è un Robocop: The Ride ed è in arrivo Terminator 3D della Digital Domain. Ora, c’è anche Aliens: Ride at the Speed of Fright.
Prodotto dalla Praxis Films in associazione con la Iwerks Entertainment, la casa autrice di Robocop, il nuovo genere chiamato ride film ha esordito l’anno scorso con ventotto titoli al Pier 39 di San Francisco e in tre cinema giapponesi. La Iwerks ha la più completa libreria di film-simulazioni di questa industria, con installazioni in più di 150 cinema. Diretto da Stuart Gordon, celebre per Re-Animator (1986), e con il direttore della fotografia Paul Gentry, in passato supervisore degli effetti speciali alla Full Moon Entertainment, il ride film mostra effetti e scene dal film Aliens (1986) della 20th Century Fox, con del girato inedito creato per l’occasione.
«Questo sarà un film che andrà ben oltre quanto avete mai provato», afferma il regista Gordon. «Non solo vedrete l’azione, ma la proverete anche. Parliamo davvero della nuova generazione di esperienza cinematografica».
Il prologo si apre con la scoperta di un marine superstite che ha perso la propria squadra su un pianeta alieno. Tramite dei flashback vediamo ciò che è successo alla sua squadra durante un controllo di routine nella colonia del posto. Ci sono cadaveri ovunque, imbozzolati: l’unica possibilità è azionare una bomba, che in dieci ore spazzerà via tutto ripulendo il pianeta.
La squadra però è attaccata da xenomorfi provenienti da ogni direzione. I marine aprono il fuoco cercando di sfuggire all’attacco, ma il tunnel è ostruito. Intanto il contatore della bomba prosegue il suo conto alla rovescia quindi i marine dovranno sbrigarsi, a bordo del loro APC (Armored Personnel Carrier).
Lo spettatore viaggia con loro mentre atterrano sul pianeta usando sequenze prese dal film [in realtà no, sono anch’esse girate per l’occasione. Nota etrusca.]. Vediamo l’APC farsi strada nel complesso, tra buche create dall’acido e materiale resinoso. Seguendo un segnale di soccorso, i marine trovano l’APC della precedente missione. […]
I cinema che proiettano i ride film della Iwerks sincronizzano schermi giganti con filmati ad alta risoluzione e movimenti di alta tecnologia. Gentry ha fotografato le nuove scene con pellicola in 35 millimetri 5248 VistaVision, otticamente ingrandita per il formato 870 della Iwerks.
Il set ha visto la presenza di oggetti di scena a grandezza naturale insieme a modellini: niente grafica computerizzata. I passati ride film della Iwerks hanno fatto uso di una grafica al computer che purtroppo ha rovinato il realismo delle scene, una volta proiettata su grandi schermi: le miniature invece sono preferite perché mantengono il realismo. A lavorare sul progetto sono stati chiamati alcuni artisti direttamente da Aliens. […]
Aliens è stato preso dalla Iwerks in licenza dalla 20th Century Fox Licensing, e sarà il primo film ad essere sviluppato in un’attrazione interattiva. Iwerks Visual Adventures presenterà l’attrazione Aliens più avanti, quest’anno.
C’è voluto più di un mese per girare l’intero filmato. […] Le riprese sono iniziate nel febbraio del 1995. […] Il creatore di Alien, H.R. Giger, quando ha saputo del progetto ha commentato: «È un bene che ci stiate lavorando, ma avrei preferito essere informato». Magari un giorno verrà a provare dal vivo il terrore che ha creato.
L.
P.S.
Non perdete lo speciale che “La Bara Volante” sta dedicando a Stuart Gordon.
– Ultime riviste:
[1990-12] Predator 2 su “Starlog” n. 161 - Traduco questo ricco speciale della rivista specialistica "Starlog" dedicato all'uscita in patria del film Predator 2, con interviste a regista e sceneggiatori.
[2010-12] Alien Saga su “Home Cinema” - La rivista di recensioni di film e tecnologia home video infarcisce questo numero di foto e recensioni aliene.
[2000-08] Commenti sagaci alieni su “Starlog” 277 - Sul numero di agosto 2000 della rivista "Starlog" trovo una deliziosa "vignetta aliena" che propone alcuni "commenti sagaci" fra cui il lettore può scegliere il giorno che si ritroverà inseguito da uno xenomorfo.
[2022-01] James Cameron su “Total Film” - Traduco un'intervista al regista-produttore apparsa sul numero di gennaio 2022 della rivista di cinema "Total Film".
[2010-07] Predator su “HorrorHound” 24 (1) - Traduco il primo articolo che la rivista specialistica "HorrorHound", n. 24, dedica all'uscita del film Predators (2010), cioè un'intervista al regista Nimród Antal.
[2010-07] Predator su “Famous Monsters” 251 - Traduco l'articolo che la storica rivista del compianto Forrest J. Ackerman - tornata in attività proprio con questo numero - dedica alla rievocazione del film Predator (1987).
[2010-07] Predators su “Famous Monsters” 251 - Traduco l'articolo che la storica rivista del compianto Forrest J. Ackerman - tornata in attività proprio con questo numero - dedica al film Predators (2010), con interviste dal set.
[2021-09] Fireteam su “Game Pro” - Riporto la recensione che Mattia Sergio ha scritto sulla rivista specialistica "Game Pro" di settembre 2021 sul videogioco Aliens: Fireteam Elite (2021), a cui comunque dà voto 6 malgrado i difetti.
[2008-05] Colonial Marines su “Games Machine” 234 - Riporto questo articolo apparso sulla rivista italiana specialistica "The Games Machine" per presentare l'uscita del videogioco Aliens: Colonial Marines.
[2014-02] Isolation su “Play” 240 - Presento l'articolo che la rivista specialistica "Play (Playstation 4)" ha dedicato all'uscita del videogioco Alien: Isolation (SEGA 2014): non mi sembra un testo meritevole di perdere tempo a tradurlo.
Ecco, vale da solo il biglietto al parco! Almeno tre “giri” di seguito. Ho provato Star Tours a Parigi e a Orlando altri “ride” (quello di Harry Potter è da sentirsi male per le sollecitazioni di forza G). Con la tecnologia di oggi, dovrebbero darti anche un ricambio di biancheria intima incluso nel biglietto 😂😂😂
"Mi piace"Piace a 2 people
Questo di Gordon, impreziosito da Jeffrey Combs, dev’essere stata pura dinamite a provarlo dal vivo: guidare un APC non è per niente facile, e gli scossoni ti portano via le ossa! 😀
"Mi piace"Piace a 2 people
Ma il vero scossone è quello che ci hai dato oggi e di cui ti dobbiamo ringraziare tutti in coro, per aver trovato la prova che pure Stuart Gordon fa parte della grande famiglia aliena! 😀 👏👏👏👍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Era davvero un gran peccato rimanere nel dubbio, ed è incredibile non esistano molte più tracce lasciate da questo “ride film”, che se non fosse stato evocato dopo la morte di Gordon mi sa che sarebbe rimasto dimenticato.
Sempre siano lodati gli archivi digitali di riviste d’annata ^_^
"Mi piace""Mi piace"
BOOM! Sei il numero uno degli investigatori alieni! 😀 Eccola la prova che mancava grande! Vado ad aggiornare il post a tema ora possiamo dirlo, Gordon stava dal lato giusto di “Alien” quello con la “S” alla fine 😉 Cheers
"Mi piace"Piace a 2 people
Era davvero un gran peccato rimanere con il dubbio, e il tuo pezzo mi ha spinto a non mollare e cercare più a fondo.
Già prima Gordon era uno di noi, ora lo è ancora di più ^_^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grandissimo Lucius, come sempre! It’s si che non ci sono più dubbi sulla paternità del ride! :–D
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi spiace troppo rimanere con il dubbio, invece ora è sicuro che Stuart è dei nostri ^_^
"Mi piace"Piace a 1 persona
A casa mia questa è una prova da “smart gun fumante” 😉
Sei un mito!
"Mi piace"Piace a 1 persona
ahahah ho fede che tu abbia davvero uno smart gun a casa 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona