Il canale YouTube Alien vs Predator Galaxy il 23 gennaio 2021 ha rilasciato una nuova intervista ad un “autore alieno”, in questo caso Jeremy Barlow, autore di fumetti in vari universi narrativi (Mass Effect e Star Wars, giusto per citarne qualcuno) che recentemente ha firmato la saga a fumetti AVP: Thicker Than Blood, dalla vita editoriale travagliata. I conduttori Corporal Hicks (Aaron Pecival) e RidgeTop (Adam Zeller) permettono di conoscere meglio questo autore, subissandolo di quelle domande che in fondo tutti noi appassionati alieni avremmo voluto fargli.
«I fan lo ameranno molto o lo odieranno molto», è il commento di Barlow riguardo la sua saga a fumetti, e onestamente tendo più verso la seconda categoria: però sono onesto, ancora devo finire di leggerlo, visti i mesi che ci ha messo la seconda parte ad uscire. Il fatto che ancora non abbia voglia di finirlo la dice lunga su quanto mi abbia preso il fumetto. Ma non è di questo che voglio parlare.
Passata l’ora di discussione (per essere precisi, a un’ora e 15 minuti) si arriva all’argomento “caldo” dell’intervista: Barlow infatti era stato incaricato di scrivere la saga a fumetti Predator: The Original Screenplay – la cui uscita era prevista per giugno-ottobre 2020 – prima dell’annullamento del progetto, a causa (forse) del passaggio di licenza da Dark Horse a Marvel ma più probabilmente per il blocco dell’editoria dovuto alla pandemia.
Grazie alla Xenopedia si è conservata l’anteprima che la Dark Horse ha poi cancellato, quindi oltre alle due splendide copertine abbiamo anche la trama ufficiale:
«Una squadra di militari esperti è impegnata in una missione di recupero nella giungla del Centro America. I dettagli della missione sono secretati, ma la squadra ben presto scopre una rete di bugie e di inganni. Qualcosa li sta osservando, spiando ogni loro mossa. La caccia è iniziata.»
Alla domanda di RidgeTop se tutti e cinque i numeri del fumetto fossero già stati scritti al momento della soppressione del progetto, Barlow annuisce, e specifica che il disegnatore Patrick Blaine era arrivato addirittura al terzo albo, quindi in pratica il fumetto era in stato avanzato di preparazione: saprà la Marvel cogliere l’occasione o rimarrà un altro dei progetti morti della Dark Horse? Nessuno lo sa.
Barlow afferma che per la sceneggiatura a fumetti che ha scritto gli è stato fornito un copione del film Predator datato settembre 1984, dal titolo Hunters e con un protagonista di nome Matheny, che poi diventerà Dutch.
In questo copione il protagonista soffre di PTSD, cioè di stress post-traumatico, e non sembra proprio la persona migliore per guidare la missione protagonista della storia. Durante la vicenda Matheny ha dei flashback che ci mostrano una passata missione finita male, in Beirut, dove lavorava per la difesa israeliana. Inoltre c’è una sottile sotto-trama che racconta il rapporto con suo padre, che lo portò a caccia all’età di 12 o 13 anni e il bambino riuscì solo a ferire un cervo. Il padre lo costringe a finire il lavoro, per non far soffrire l’animale, così il giovane Matheny compie la sua prima uccisione.
Stando a Barlow, che considera molto intrigante quella sceneggiatura del 1984, nella sua versione ha usato e addirittura esteso gli intermezzi con il passato del protagonista, sia la missione a Beirut sia la caccia con il padre, e a quanto pare sia la Dark Horse sia la Fox sono stati molto entusiasti del risultato.
Non possiamo che dispiacerci per il progetto annullato, ma è anche vero che queste furbate hanno un po’ stufato: a forza di ricamare su storie note si dimentica di sforzarsi di creare qualcosa di nuovo.
L.
– Ultime interviste:
[2022-11] Intervista a Fede Álvarez - Traduco l'intervista rilasciata il 7 novembre 2022 al sito PerfectOrganism.com dal produttore, regista e sceneggiatore uruguayano Fede Álvarez, specializzato in filmacci sbagliati: proprio l'uomo giusto al posto giusto per il nuovo film di Alien.
[2000-02] Walter Hill su “Cinefantastique” - Traduco un passaggio di un'intervista a Walter Hill in cui parla brevemente della saga di Alien, argomento che non ama affrontare.
[1991-01] Predator 2 su “Starlog” 162 - Traduco l'articolo che la rivista "Starlog" dedica a Kent McCord, divo del piccolo schermo che va ad arricchire il campionario dei personaggi di contorno di Predator 2 (1990).
[2022-08] Prey su “SFX” 355 - Traduco il lungo spazio che questa nota rivista specialistica dedica alla "cacciatrice" di Disney+.
[1996-01] James Cameron su “Starlog” 222 - Per festeggiare il compleanno di Jim Cameron traduco una sua intervista all'epoca del suo ultimo vero impegno nel fantastico.
[2022-01] James Cameron su “Total Film” - Traduco un'intervista al regista-produttore apparsa sul numero di gennaio 2022 della rivista di cinema "Total Film".
[2010-07] Predator su “HorrorHound” 24 (1) - Traduco il primo articolo che la rivista specialistica "HorrorHound", n. 24, dedica all'uscita del film Predators (2010), cioè un'intervista al regista Nimród Antal.
[2010-07] Predators su “Famous Monsters” 251 - Traduco l'articolo che la storica rivista del compianto Forrest J. Ackerman - tornata in attività proprio con questo numero - dedica al film Predators (2010), con interviste dal set.
[2020-03] Guy Pearce su “Prometheus” - L'attore britannico, raccontando al canale YouTube di "GQ" i suoi ruoli più famosi, finisce a parlare di Peter Weyland di Prometheus (2021): ecco la traduzione della sua testimonianza.
[2021-03] Sigourney Weaver su “Collider.com” - Il 6 marzo 2021 l'attrice ha rilasciato un'intervista a Christina Radish del sito Collider.com, in occasione dell'uscita del suo film My Salinger Year (2020): ecco tradotte le parti più interessanti dell'intervista.
Concordo pienamente con la tua ultima frase. È vero che un po’ di archeologia cinematografica è sempre interessante, ma delle storie originali di qualità sarebbero ancora più apprezzate!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Da troppo tempo l’universo alieno è ripiegato su se stesso: libri, fumetti e videogiochi non fanno che esplorare cose già note, aggiungendo particolari o variazioni sul tema. Ovvio che lo fanno perché così i fan storici compreranno il prodotto, e perché sono incapaci di conquistare fan nuovi con storie nuove, ma spero che ora la Marvel possa cambiare direzione. Oppure uccidere per sempre il franchise…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Al momento, non mi sembra che la Marvel stia smaniando per proporre qualcosa di nuovo (sempre sperando che questo non preveda l’affidamento di storie ad autori talmente “nuovi” per il franchise da aver sentito nominare a malapena il primo Alien)… fermo restando che, nel frattempo, non sarebbe male se almeno recuperasse questo “Predator: Screenplay” occupandosi di concluderne la realizzazione.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Toccherà aspettare aprile (o quando uscirà sul serio il primo numero) per sapere concretamente come si pone la Marvel nei confronti del marchio. Da una parte sarà davvero difficile fare peggio della Dark Horse degli ultimi anni, ma è anche vero che se qualcuno può fare peggio quello è la Marvel 😛
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Storia dei fumetti alieni 11. Verrà la fine… | 30 anni di ALIENS