Questa incredibile schermata è presa dall’episodio 5×05 (13 ottobre 1993) della celebre serie televisiva antologica “Tales from the Crypt“: la regia è di Russell “Highlander” Mulcahy.
La distribuzione italiana della serie è devastante e frastagliata, con giusto una spruzzata di episodi doppiati, ma per fortuna questo è riuscito a superare i confini nostrani. Nel 1994 la New World International distribuisce un po’ di episodi in giro per il mondo e nel 1995 la nostrana Deltavideo li raccoglie in VHS da tre episodi l’una: la prima uscita, “Tales from the Crypt – I racconti della cripta – Volume 1” («Una eccezionale anteprima: tutta l’emozione, l’orrore, il mistero uniti ad un raffinato uso degli effetti speciali, e con la partecipazione di moltissime star hollywoodiane») contiene Dolce vendetta, l’episodio in questione.
Il titolo originale, People Who Live in Brass Hearses, è quello del fumetto originale da cui Scott Nimerfro ha tratto la sua sceneggiatura: la storia appare sul numero 27 (ottobre-novembre 1952) di “Vault of Horror“, una delle celebri pubblicazioni antologiche a base horror della EC Comics. Non sono riuscito a trovare il nome dello scrittore del fumetto, comunque ecco l’intera storia.
Come può una serie della HBO mostrare un fumetto che non esiste, con un personaggio di proprietà della 20th Century Fox? Se lo sapesse Joel Silver, il produttore dei due film della creatura… ah, no, aspetta: lo sa!
L’incredibile elenco di produttori spettacolari di questo episodio vede anche i due “papà alieni” Walter Hill e David Giler, che l’anno prima hanno presentato Alien 3 (1992) e si apprestano a produrre il quarto episodio, Alien Resurrection (1997), in cui uno dei perfidi scienziati è interpretato da… toh, lo stesso Brad Dourif che regge il fumetto che non esiste!
Malgrado non si veda il logo, il fumetto falso in questione è sicuramente prodotto dalla Dark Horse Comics, sia perché è detentrice dei diritti del personaggio a fumetti (almeno fino a dicembre 2020!) sia perché sul retro dell’albo è ben visibile la pubblicità di “Eddy Current” di Ted McKeever, che la casa aveva pubblicato nel luglio del 1991 rilevando il personaggio dalla Mad Dog Graphics.
Nel 1993 Robert Rodriguez ancora non aveva avuto l’incarico di scrivere Predator 3, che poi sarà rielaborato per Predators (2010), quindi al cinema l’ultimo avvistamento del cacciatore spaziale è in Predator 2 (1990), dove fra le tante vittime c’è pure… Bill Paxton, co-protagonista di questo episodio.
Non avevo colto l’ulteriore “gioco” nascosto in questa immagine, ma poi leggendo i trivia di IMDb scopro che esattamente un anno dopo l’andata in onda di questo episodio all’Austin Film Festival, il 13 ottobre 1994, viene presentato un film con Bill Paxton dal titolo Frank e Jesse (1994) e parla… di Jesse James! Il protagonista è Rob Lowe, mentre Paxton interpreta suo fratello Frank James.
“Jesse James vs Predator” è un titolo geniale, che decisamente non nasce come presa in giro dei “versus” in cui sarà coinvolto il personaggio della Fox, visto che nell’ottobre 1993 esistevano solo:
- Aliens vs Predator (1990), il capolavoro assoluto che ha creato da solo un intero sotto-universo narrativo
- Batman vs Predator (1991), sicuramente il migliore degli scontri col pipistrello
- Predator vs Magnus Robot Fighter (1992), fra i più strampalati “versus” del personaggio
Devono ancora arrivare le secchiate di scontri, con i personaggi DC, con Terminator, Tarzan e via dicendo, quindi è difficile pensare che la serie volesse sfottere una tendenza che era ancora di là dal diventare “fuori controllo”. Però è lo stesso un’ispirata intuizione.
Da questo sito sappiamo che la copertina del falso fumetto è stata colorata da Mike Vozburg, che lavorava come illustratore per la serie della HBO.
L.
– Ultimi post simili:
Citazioni aliene [2022-11] Nathan Never 378 - Il nostro agente Alfa si trova impegnato in una missione spaziale... a bordo della Nostromo!
Citazioni aliene [2019-11] Simpson 31×08 - Grazie all'amica Vasquez scopro un'intera sezione "aliena" in questo episodio antologico della celebre serie animata.
Citazioni aliene brevi - Post cumulativo, e in continuo aggiornamento, con quelle citazioni aliene troppo sottili e "leggere" per meritare un post intero.
Citazioni aliene [2022-07] Elvira in Horrorland 3 - La nostra Elvira rimane incastrata in un universo cinematografico... dove nessuno può sentirti citare Alien!
Citazioni aliene [2022-06] Star Trek: Strange New Worlds 1×09 - Grazie a Cassidy e Lorenzo, miei Angeli Custodi, scopro che i Gorn sono in pratica gli xenomorfi del nuovo Star Trek.
Citazioni aliene [1990-10] Pappa e ciccia 3×07 - L'amico Evit del blog "Doppiaggi italioti" mi segnala una ghiottissima citazione d'annata, da una sit-com per famiglie che non teme di mostrare un chestburster.
Citazioni aliene [1997-04] Dylan Dog 127 - Due ragazzini confrontano i film Species ed Alien... quando incappano in uno xenomorfo!
Citazioni aliene [2022-09] Biennale di Venezia - L'amico Zio Portillo dalla Biennale dell'Arte di Venezia 2022 ci segnala la presenza di xenomorfi e Predator!
Citazioni aliene [1998-08] Zona X 38 - L'amica Vasquez stana un fumetto d'annata in cui i protagonisti si ritrovano in un ambiente... decisamente gigeriano!
Citazioni aliene [2016-08] Teen Titans Go! 3×42 - Gli amici Moreno e Vasquez mi segnalano, in momenti diversi, due citazioni di Alien e Predator da questa serie animata Warner Bros.
Brad Dourif! E Bill Paxton!!!!
Com’è che non me sapevo nulla? Sapevo che Tales from the Crypt meritava, in realtà (regalai la serie ad un amico un paio di Natali fa e rimasi impressionato dal numero di star presenti), però così mi fai venire seriamente voglia di guardarla! :–)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono cascato dalla sedia quando ho visto quel fumetto, retto da Brad Dourif davanti a Bill Paxton: è stato un nerdgasm potentissimo 😀
Non posso che consigliarti caldamente questa serie, puro oro: registi, produttori, scrittori, attori, una valanga di nomi di altissimi livelli. Basta dare un’occhiata alla schermata dei produttori di questo episodio: sembra il Gotha di Hollywood!
Nella metà degli anni Novanta battevo le videoteche di Roma a caccia di quei pochissimi episodi giunti in italiano, soprattutto quel mitico episodio con Lance Henriksen che gioca a carte rifacendosi ad un racconto di Roald Dahl diretto da Walter Hill: capisci che sono vertici altissimi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh si, ma infatti il mio amico è rimasto contento del regalo! :–D
Prima o poi la prendo, qui in spagna si trova facilmente tutta in Bluray!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Consigliatissima! Passerai il tempo ad indicare lo schermo e dire “Guarda, c’è pure lui/lei!” 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ossia… Come Star Trek! X–D
Ho visto sul cofanetto c’è pure Arnold…!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì sì, credo sia l’unico nell’intera serie ad interrompere il Custode della Cripta!
All’epoca Arnie aveva velleità registiche e provò a dirigere un episodio (o forse più): non ha più continuato ma non so il perché. Quell’episodio arrivò in Italia e ovviamente era il più cercato in videoteca, da quando la rivista “CIAK” ce lo fece conoscere 😉
"Mi piace""Mi piace"
L’episodio mi ha gasato, infatti avevo preparato le immagini da mandarti ma sei sempre un passo avanti 😉 Ritrovarsi quello spettacolare fumetto finto e due attori proveniente dal mondo alieno insieme è troppo per una sola puntata! Cheers
"Mi piace"Piace a 2 people
Ma hai visto l’elenco dei produttori? Visti i nomi, io proporrei un fumetto “Alien (Hill, Giler) vs Predator (Silver) vs Back to the Future (Zemeckis)”, a cui partecipano Superman (Donner) e Highlander (Mulcahy): quello sì che sarebbe un fumetto esplosivo! 😀
Grazie intanto per il pensiero delle immagini ^_^
"Mi piace""Mi piace"
Che tripla chicca carpiata con avvitamento!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Capisci che sono cascato dalla sedia quando mi sono ritrovato davanti tanta miticità!!! ^_^
"Mi piace""Mi piace"
Chicca meravigliosa: Tales from the Crypt incontra Predator per mezzo di due star Aliene dirette da Highlander! Cosa potremmo mai volere di più? 🙂 Oltre a far parte della collana Deltavideo, è probabile sia stato trasmesso in quegli stessi anni anche da Canale 5 (se solo la memoria mi venisse in soccorso)…
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: [Eroi Z in TV] Brad Dourif | Il Zinefilo