Trentatreesimo numero (19 dicembre 2019) della collana mensile della saldaPress, con le traduzioni di Andrea Toscani.
Finalmente inizia la tanto attesa Aliens: Labyrinth (1993), un pozzo oscuro in cui lo sceneggiatore Jim Woodring getta il lettore, con la complicità dei disegni nervosi e sofferenti di Kilian Plunkett, che tornerà nel mondo xenomorfo con Aliens: Berserker (1995) ed Aliens: Kidnapped (1997).
Già arrivata in Italia nell’aprile 1999 grazie alla bolognese Phoenix guidata da Daniele Brolli, con il titolo Aliens Labyrinth: il labirinto degli orrori e la traduzione di Margherita Galetti, la saga viene ritradotta da Toscani e diventa Aliens: Labirinto.
Rimane una delle storie più crudeli ed oscure dell’universo alieno: spero che i nuovi lettori sapranno apprezzarla.
L.
– Ultimi post simili:
- [2022-11] Alien: Risveglio (Panini)
- [2022-10] Aliens – Le storie classiche (Volume 1)
- [2022-09] Alien (Marvel) 3 – Icarus
- 2022-07 Alien: Linea di sangue (Panini)
- [2022-08] Predator: Day of the Hunter
- [2022-07] Alien (Marvel): Annual 2
- [1992-01] Insider 1
- [2021-09] Alien (Marvel): Revival
- [2021-07] Aliens (Marvel): Annual 1 Aftermath
- [2021-06] Marvel ristampa Aliens (1)
Lo spero anch’io, perché se non altro potrebbe voler dire che il “nuovo corso” alieno non ha loro fottuto completamente la capacità di discernere tra buono e (molto) meno buono…
"Mi piace"Piace a 1 persona