Grazie a questo post del bog La Bara Volante ho colmato alcune lacune che avevo nella flimografia di Rob Zombie, vedendo così per la prima volta La casa dei 1000 corpi (2003, in DVD Eagle Pictures) con circa quindici anni di ritardo. Scopro così un autore molto più divertente e citazionista della roba che invece me l’aveva fatto odiare, come per esempio Halloween: The Beginning (2007) e Halloween II (2009).
Il film inizia mostrando uno dei piccoli musei dell’orrore della provincia americana che a questo punto credo esistano davvero, visto quante volte vengono citati e mostrati nella cultura popolare. Questo «Museo di mostri e creature malvagie» (Museum of Monsters and Madmen) è gestito da Capitan Spaulding (Sid Haig), un mostruoso clown che alimenta la brutta fama legata a questa figura.
Fra i mostriciattoli impagliati del suo locale… campeggia Ripley 3!
Si vede giusto per uno o due secondi, e solamente la mia mente deviata di collezionista pazzo me l’ha fatto cogliere al volo, visto poi che campeggia sul retro del cofanetto “Alien Quadrilogy”: è dal 2003 che quelle testolina mostruosa mi perseguita!

Foto di scena del laboratorio dei cloni “mal riusciti”
Foto tratta da “The Making of Alien Resurrection” (1997)
Come fa il mostrino a finire sul cofanetto Fox proprio lo stesso anno in cui sbuca in un film targato Universal? Forse che il suo autore ha voluto infilarlo in un altro film?

A sinistra: lo scultore Mike Smithson della Amalgamated Dynamics rifinisce il suo modello
A destra: Dan Brodzik passa lo strato di colore sul pupazzo di silicone
Foto tratta da “The Making of Alien Resurrection” (1997)
No, né Mike Smithson né la Amalgamated Dynamics sembrano coinvolti nella lavorazione de La casa dei 1000 corpi, ma in questo film troviamo Michael O’Brien, esperto di effetti speciali legati a pupazzi che guarda caso proprio dal 2003 inizia a collaborare con la Amalgamated Dynamics, e dal 2004 sarà nella squadra degli effetti speciali di tutti i film alieni della Fox. Chissà che per il film di Rob Zombie non abbia attinto al “deposito mostriciattoli” della sua nuova casa per riempire il museo degli orrori di Capitan Spaulding…
Aguzzate la vista, perché gli altri fratelli malnati di Ripley potrebbero fare capolino da chissà quale film!
L.
– Ultimi post simili:
Citazioni aliene. L’uomo che uccise Hitler (2018) - Le citazioni aliene sono ovunque, nascoste ma sempre pronte a colpire: per esempio potreste entrare dal tabaccaio... e il gestore sta leggendo un fumetto alieno!
Citazioni aliene. “Robot Chicken” 8×13 (2016) - La celebre serie animata gioca anch'essa con il doppio senso di "alieni / immigrati clandestini": se volete lavoratori a basso costo, gli xenomorfi fanno per voi!
Citazioni aliene. “Robot Chicken” 8×08 (2016) - La celebre serie animata prende in giro un reality televisivo ambientato al suo interno gli eventi del film Predator (1987).
Citazioni aliene. Occupation: Rainfall (2020) - Come posso non vedere dei Predator nelle creature aliene che invadono la Terra nel film Occupation: Rainfall (2020) di Luke Sparke?
Citazioni aliene. Nathan Never 11 (1992) - Compie trent'anni la partecipazione del soldato Vasquez ad una mitica saga del Musone di Casa Bonelli.
Citazioni aliene. Inside Job 1×01 (2021) - La serie animata di Shion Takeuchi (su Netflix) parte nel migliore dei modi: la grintosa protagonista Reagan Ridley (dal cognome "ammiccante") affronta i colleghi a bordo di un powerloader.
Citazioni aliene. Scooby-Doo! (2015) - Un film in prima visione dei celebri acchiappa-fantasmi li porta sulla Luna ad affrontare una doppia citazione "xeno-predatoria"!
Citazioni aliene. “Robot Chicken” 7×15 (2014) - Seth Green, co-creatore e co-autore della serie animata, canta una canzone in cui chiede a J.J. Abrams di non smerdare Star Wrsr VI: che non diventi come Prometheus!
Citazioni Aliene: Stargate SG-1 3×07 (1999) - Sam "Flash Gordon" Jones si cala nei deliziosi panni di un Predator nell'universo della serie TV "Stargate".
Citazioni aliene. Sleazoids (1982) - Malgrado siano ritenuti derivativi dagli xenomorfi, e anticipatori di Aliens, gli "Schifoidi" (Sleazoids) della Marvel non mostrano davvero nulla di "xeno".
Incredibile, hai una super vista altro che Ripley 8! 😉 Ho visto il film di Zombie tante volte senza mai fare il collegamento, sei proprio in missione per conto di Alien 😀 Cheers!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sai quando ti vibra qualcosa dentro? “Qualcuno sta citando Alien”… 😀
"Mi piace""Mi piace"
Ahahah! Non avevo mai notato questo dettaglio! Rob Zombie secondo me è anche un regista capace, ma alla fine lo trovo un po’ ripetitivo… però in varie scene ha dimostrato di saperci fare dietro la macchina da presa, pensa alla chiusura di Devil’s Rejects con Free Bird! Da brividi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che occhio, complimenti! E sì che questo era ancora il Rob Zombie che mi gustava appieno (prima della sua deriva Halloweeniana), ragion per cui pensavo di essere stato capace di cogliere tutti i dettagli/citazioni presenti nei suoi film… ma mi hai appena dimostrato il contrario 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ stato principalmente un caso, perché Ripley 3 si vede per neanche un secondo: se mi fossi girato un attimo non l’avrei mai vista. Anche il mostriciattolo in sé forse non l’avrei riconosciuto, se non campeggiasse sul retro del cofanetto che venero dal 2003 😛
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Il Corvo 3 (2000) Salvation | Il Zinefilo