[2007] AVH: Alien vs. Hunter

Se l’uscita del The Predator (settembre 2018) di Shane Black ha generato Alien Predator (settembre 2018), scopro che la famigerata The Asylum non era certo nuova all’operazione: l’uscita di Aliens vs Predator 2: Requiem (dicembre 2007) ha infatti generato AVH: Alien vs. Hunter (dicembre 2007). Anche in questo caso il film è inedito in Italia, o almeno non ho trovato tracce di distribuzione.

Solo nell’ultimo secondo di film arriva il titolo

Cominciare la propria carriera nel cinema con Mortal Kombat (1995) non è da tutti, comunque da allora il giovane Scott Harper ha una bella carriera negli effetti speciali di film anche più importanti: 2007 poi succede qualcosa di misterioso. Qualche forza aliena – cioè la Asylum! – spinge Harper a diventare regista, quell’anno, prima di scomparire per sempre dal cinema: ad aprile esce il suo Lethal Alligator (2007) e a dicembre questo scontro alieno. Dopo di che Scott capisce che è il caso di togliere il disturbo.
Discorso simile per David Michael Latt, prolifico produttore spesso anche curatore di effetti speciali, che ogni tanto gioca a fare lo sceneggiatore e il regista di filmacci: qui si limita a far finta di aver scritto un copione. Cosa palesemente falsa…

La versione Asylum di uno xenomorfo

Capiamo subito che atterra l’astronave di un Predator per dare la caccia ad un Alien, ma ovviamente i protagonisti devono passare l’intero film per scoprirlo. Visto che tutto nasce per ricopiare il prodotto della Fox, sarebbe plausibile aspettarsi che gli spettatori già sappiano queste dinamiche, quindi magari non serve un’ora per spiegarle.
Invece come ogni altro film di alieni i protagonisti non credono agli alieni per almeno 45 minuti, così buttiamo via mezzo film in sbadigli. Il resto… in sbuffi.

Ma ve lo ricordate William Katt?

Visto che il protagonista è interpretato da Ralph Supermaxi Eroe in persona, cioè William Katt, sarebbe stata un’idea geniale fargli affrontare i mostri con super-poteri pencolanti, ma la Asylum non ha mai brillato per idee geniali. Ci presenta il solito boschetto bulgaro, attori improvvisati – fra cui Dedee Pfeiffer, sorella minore di Michelle – mostri gommosi che non si sa cosa facciano e una trama assente: la noia è micidiale sin da subito e non vale la pena perdere altre parole per il film.

La famiglia Pfeiffer ha una splendida genetica!

Divertenti i modi con cui la Asylum cerca di mascherare i suoi mostri in modo che non sembrino quelli Fox ma sembrino quelli Fox, lo stesso! L’Hunter ha l’invisibilità e una vista pseudo-termica, mentre l’Alien è più sfumato e aracniforme, quindi parecchio distante dai nostri amati xenomorfi.

Sembra un ragno ma dovrebbe essere uno xenomorfo

Il problema è che sono due creature prive di “vita propria”, poco presenti per creare tensione e quindi in pratica assenti: il film regge unicamente sugli attori… quindi non merita di essere toccato neanche con un lungo bastone!

Sembra incredibile… ma questa è la versione Asylum del Predator

L.

– Ultimi post simili:

7 pensieri su “[2007] AVH: Alien vs. Hunter

  1. Pingback: [2019-12] Alien vs Predator: Thicker Than Blood | 30 anni di ALIENS

  2. Pingback: Alien vs Predator: Thicker Than Blood (2019) 1 – Fumetti Etruschi

  3. Pingback: [2021] Alien Predator Invasion (6 film) | 30 anni di ALIENS

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.