Riporto il testo del comunicato stampa del Trieste Science+Fiction Festival 2019.
19° edizione | Trieste, 29 ottobre – 3 novembre 2019
Trieste Science+Fiction Festival
celebra tre grandi classici della fantascienza
con ospiti internazionali
Per la 19° edizione il festival triestino festeggerà
gli anniversari dei film cult “ALIEN”, “MATRIX” e
“STAR TREK” con imperdibili proiezioni
in versione restaurata.
La manifestazione annuncia anche il celebre documentarista
Alexandre O. Philippe, che presenterà in anteprima italiana
“Memory: the origins of Alien”, in cui racconta
le inquietanti origini del capolavoro di Ridley Scott.
TRIESTE, 8 ottobre 2019 – Trieste Science+Fiction Festival, la manifestazione dedicata al mondo della fantascienza in programma dal 29 ottobre al 3 novembre nel capoluogo giuliano, si prepara a festeggiare tre importanti anniversari, celebrando tre pietre miliari del genere sci-fi attraverso numerose iniziative e alla presenza di ospiti internazionali.
Il primo anniversario sarà quello di “Alien” (1979), capolavoro di Ridley Scott e fortunatissimo cult fantascientifico che quest’anno compie i suoi primi 40 anni: per l’occasione, il film verrà proiettato al Trieste Science+Fiction in versione restaurata. Il festival annuncia anche la presenza del celebre documentarista Alexandre O. Philippe, che nel corso della manifestazione presenterà in anteprima italiana “Memory: The Origins of Alien”, in cui racconta le inquietanti origini del celebre cult. Grazie a materiali inediti appartenuti allo sceneggiatore Dan O’Bannon e al designer H.R. Giger, il documentario svela le ispirazioni alla base di “Alien”, dalla mitologia greca ed egizia ai fumetti underground, dalla letteratura di H.P. Lovecraft all’arte di Francis Bacon, fino alle allucinazioni oscure di O’Bannon e Giger. Specializzato in indagini sul cinema, Philippe è autore di numerosi documentari, tra cui “78/52”, in cui analizza e racconta la rivoluzionaria scena della doccia di “Psyco” di Alfred Hitchcock, “Doc of the Dead”, incentrato sugli zombie movie, “The Life and Times of Paul the Psychic Octopus”, biopic sul polpo Paul, e soprattutto, il famoso “The People vs. George Lucas” che esplora il mondo dei fan della saga di Guerre stellari e del suo creatore.
Il festival festeggerà anche i primi 20 anni di “Matrix” (1999) di Lana e Lilly Wachowski, che verrà proiettato a Trieste in versione rimasterizzata. Film rivoluzionario che mixa sapientemente filosofia orientale e arti marziali, mitologia e science fiction, mettendo in scena un futuro che, già nel 1999, era presente, “Matrix” rappresenta un’opera dal forte impatto culturale e un cult assoluto, che consacrò definitivamente la carriera di Keanu Reeves.
Grandi festeggiamenti anche per “Star Trek” (1979) di Robert Wise, il primo film dedicato all’omonima serie fantascientifica che, a 40 anni dall’uscita nelle sale, verrà proiettato al festival in versione restaurata. Dietro la macchina da presa il regista di “Ultimatum alla Terra” (1951) e “Andromeda” (1971), che porta sul grande schermo le imprese della U.S.S. Enterprise e il mitico universo di Star Trek.
ACCREDITI EDIZIONE 2019
Sono aperte le prevendite degli accrediti online per la 19° edizione del Trieste Science+Fiction Festival. Per maggiori informazioni consultare il sito ufficiale www.sciencefictionfestival.org.
19° EDIZIONE DEL TRIESTE SCIENCE+FICTION FESTIVAL
Trieste Science+Fiction Festival è il più importante evento italiano dedicato ai mondi della fantascienza e del fantastico. Cinema, televisione, new media, letteratura, fumetti, musica, arti visive e performative compongono l’esplorazione delle meraviglie del possibile. Fondato a Trieste nell’anno 2000 ha raccolto l’eredità dello storico Festival Internazionale del Film di Fantascienza di Trieste svoltosi dal 1963 al 1982, la prima manifestazione dedicata al cinema di genere in Italia e tra le prime in Europa.
La selezione ufficiale del Trieste Science+Fiction Festival presenta tre concorsi internazionali: il Premio Asteroide, competizione internazionale per il miglior film di fantascienza di registi emergenti a livello mondiale, e i due Premi Méliès d’argento della European Fantastic Film Festivals Federation per il miglior lungometraggio e cortometraggio di genere fantastico europeo. La sezione Spazio Italia ospita il meglio della produzione nazionale. Immancabili, infine, gli Incontri di Futurologia dedicati alla scienza e alla letteratura, in collaborazione con le istituzioni scientifiche del Sistema Trieste, e la consegna del premio alla carriera ad un maestro del fantastico.
Trieste Science+Fiction Festival è organizzato da La Cappella Underground, storico cineclub triestino fondato nel 1969. La manifestazione si avvale del contributo, collaborazione e sostegno dei seguenti enti promotori: MiBAC – Direzione Generale Cinema, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Comune di Trieste, Fondazione CRTrieste, Fondazione Benefica Kathleen Foreman Casali, ARPA FVG LaREA, Università degli Studi di Trieste, e dei principali enti scientifici del territorio, AREA Science Park, ICGEB, ICTP, INAF – Osservatorio Astronomico di Trieste, IS Immaginario Scientifico – Science Centre, SISSA.
Trieste Science+Fiction Festival è membro ufficiale del board della European Fantastic Film Festivals Federation e fa parte dell’AFIC – Associazione Festival Italiani di Cinema. Il Festival è riconosciuto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia tra i progetti triennali di rilevanza regionale di interesse internazionale in campo cinematografico. La manifestazione si avvale del patrocinio dei principali enti scientifici del territorio e partecipa al programma proESOF in vista di ESOF2020 – Euroscience Open Forum Trieste.
La sede principale della manifestazione, grazie alla collaborazione del Comune di Trieste e del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, è il Politeama Rossetti. Il palazzo della Casa del Cinema di Trieste, sede delle maggiori associazioni di cultura cinematografica del territorio, è il quartier generale della manifestazione e con la collaborazione del Teatro Miela ospita le sezioni collaterali del festival, mentre altre iniziative e programmi speciali sono previsti nella sala d’essai del Cinema Ariston.
L.
Spettacolare iniziativa! Se non fosse a milioni di anni luce di distanza da dove vivo, non mi dispiacerebbe farci un salto! E sembra interessante il documentario su Alien…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io sto a Roma, Trieste è uno zinzinino lontanuccia, ma non è tanto quello: è il fatto che l’organizzazione verrebbe una cifra che non posso assolutamente permettermi!
Il documentario su Alien già gira da tempo (uno dei miei angeli custodi già me l’ha segnalato ^_^ ) e non ho avuto il coraggio di andare oltre una decina di minuti: diciamo che è un’opera di finzione vagamente ispirata alla lavorazione di Alien, perché a forza di ricamarci sopra ormai queste opere di documentaristico non hanno più nulla 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahah! Riscrivono la storia in stile Orwell di 1984? X–D
"Mi piace"Piace a 1 persona
Poco ma sicuro 😀 Riguardo poi alla (meritevolissima) tripletta di film tanto di cappello, ma quante volte hanno intenzione di restaurarli ancora? Ormai devo tenere il conto con la calcolatrice! 😛
Scherzi a parte, questo è davvero un festival storico: io sarei pure relativamente più vicino, ma il costo (se si vogliono far le cose seriamente) non è indifferente, no…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Programma notevole bisogna dirlo. I quarant’anni di “Alien” fanno proliferare le iniziative, ti segnalo che il TOHorror tra un paio di settimane proietterà il film in 35mm, ci sto facendo più di un pensierino. Ti lascio il link dovesse servirti 😉 Cheers!
https://www.tohorrorfilmfest.it/tohorror-film-fest-19-alien-in-35mm/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie del link, ci farò una notizia la settimana prossima 😉
"Mi piace""Mi piace"
Non sapevo di questa iniziativa! Grazie L.!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ad essere più vicino magari ci facevo un pensierino 😛
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Memory: The Origins of Alien (2019) | 30 anni di ALIENS