Trentesimo numero (26 settembre 2019) della collana mensile della saldaPress, con le traduzioni di Andrea Toscani.
Prime due puntate della saga William Gibson’s Alien 3 (2018) di Johnny Christmas, che in italiano diventa Alien ³ di William Gibson. I disegni sono spettacolari, su carta patinata, ma la storia rimane un disastro totale.
Da notare che nelle note finali si parla dei problemi del film Alien 3 (1992) adducendo ancora fra le cause il fantomatico sciopero degli sceneggiatori: la “ricerca” ha fatto passi da gigante e quella causa è stata ampiamente rimossa. Temo che il continuare a citarla sia un modo per non non far sfigurare Gibson, il cui lavoro è stato bellamente cacciato a pedate dal set del film.
L.
– Ultimi post simili:
- [2022-11] Alien: Risveglio (Panini)
- [2022-10] Aliens – Le storie classiche (Volume 1)
- [2022-09] Alien (Marvel) 3 – Icarus
- 2022-07 Alien: Linea di sangue (Panini)
- [2022-08] Predator: Day of the Hunter
- [2022-07] Alien (Marvel): Annual 2
- [1992-01] Insider 1
- [2021-09] Alien (Marvel): Revival
- [2021-07] Aliens (Marvel): Annual 1 Aftermath
- [2021-06] Marvel ristampa Aliens (1)
E a questo giro ci tocca l’indigesto e dimenticabilissimo lavoro di Gibson in versione fumetto… Quando si dice mettere il completismo del collezionista davvero a dura prova (disegno di copertina spettacolare, perfettamente in tono con una storia che di spettacolare ha appunto SOLO i disegni) 😦
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Storia dei fumetti alieni 2. La mossa del Cavallo Nero | 30 anni di ALIENS