
Cover di John Bagdanove
Per fortuna in seguito è migliorata, ma in questi anni a cavallo del Duemila la Dark Horse Comics proprio ha tirato i remi in barca e non riesce a sfornare una storia aliena anche solo leggibile: e sì che questo 15 maggio 2002 mette in campo niente di meno che Chuck Dixon, maestro d’un tempo che per la DHC, prima delle saghe di Star Wars, ha curato Aliens: Pig (1997) e Superman/Tarzan (2001): era inevitabile che i due rispettivi “alieni” – l’umanoide e lo xenomorfo – si incontrassero.
Con un prestito dalla DC Comics, ecco dunque l’illeggibile e assolutamente dimenticabile Superman/Aliens II: Godwar, raccolta in volume cartonato TPB nel luglio 2003.

Simbolo gagliardo, storia pessima
I disegni sono di John Bagdanove, alla sua prima ed unica collaborazione con la DHC.

Uno spuntino al gusto di crostaceo…
È una storia DC di Superman, quindi non si capisce una mazza a meno di non aver letto attentamente il personaggio negli ultimi quarant’anni.
C’è il ridicolo cattivo da operetta Darkseid che per caso si appropria di un’astronave piena di uova aliene e, appena capito il “funzionamento”, usa gli xenomorfi per obiettivi che non ho capito. (Tipo conquista dell’universo o qualche altra stupidata.)
Intanto tutti gli altri personaggi, Superman in testa, fanno e dicono cose stupide senza vergogna, e nel momento del pericolo è Darkseid stesso a salvare il supereroe.

Di nuovo contro gli xenomorfi
Quattro numeri purtroppo inadatti a fungere da carta igienica per via della patina lucida, quindi inutili all’ennesima potenza.
Mi stupisce che un grande come Dixon si sia abbassato a scrivere questa spazzatura: è proprio vero che gli artisti dovrebbero morire giovani, se no si fottono da soli…
La storia viene ristampata nell’agosto 2016 all’interno del ciclo di antologie “Dark Horse Comics / DC Comics – Crossovers“.
Chiudo con la cover gallery:
- Cover di John Bagdanove
- Cover di John Bagdanove
- Cover di John Bagdanove
- Cover di John Bagdanove
- Cover di John Bagdanove
L.
– Ultimi post simili:
- [2022-11] Alien: Risveglio (Panini)
- [2022-10] Aliens – Le storie classiche (Volume 1)
- [2022-09] Alien (Marvel) 3 – Icarus
- 2022-07 Alien: Linea di sangue (Panini)
- [2022-08] Predator: Day of the Hunter
- [2022-07] Alien (Marvel): Annual 2
- [1992-01] Insider 1
- [2021-09] Alien (Marvel): Revival
- [2021-07] Aliens (Marvel): Annual 1 Aftermath
- [2021-06] Marvel ristampa Aliens (1)
Ogni volta che rivedo anche solo delle immagini sparse di questa roba mi vengono i crampi: in cotanto “splendore” NON ci sono MAI stati manco per un singolo istante né Superman né tanto meno Darkseid, ma solo due tristi e insignificanti giullari che disgraziatamente hanno le loro stesse sembianze… 😦
"Mi piace"Piace a 1 persona
Da quel che vedo in giro questa saga ha l’invidiabile dote di aver scontentato i fan di entrambi i personaggi, cosa peraltro già avvenuta con la precedente: perché ripetere un’operazione già sbagliata all’inizio? Gli anni a cavallo fra ’90 e Duemila sono davvero il punto più basso raggiunto dagli alieni Dark Horse…
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: [2018-04] Aliens saldaPress 13 | 30 anni di ALIENS
Pingback: Fumetti di Alien e Predator in Italia | 30 anni di ALIENS
Pingback: [2017-08] Grandi Opere DC: Superman / Aliens | 30 anni di ALIENS
Pingback: [2016-08] Superman (DH/DC) | 30 anni di ALIENS
Pingback: [2000-05] Superman vs Predator | 30 anni di ALIENS
Pingback: Storia dei fumetti alieni 15. Alieni in Italia (3) | 30 anni di ALIENS