Lo scontro epico tra i due più famosi alieni dei fumetti torna il giugno del 1998, quando la Dark Horse Comics presenta Aliens vs Predator: Eternal.
Ai testi c’è Ian Edginton (che abbiamo già incontrato con Terminator: Enemy Within, Aliens: Rogue e Aliens: Purge), mentre ai disegni c’è Alex Maleev.
La saga viene raccolta in volume cartonato TPB l’8 settembre 1999.
La bionda giornalista Rebecca “Becca” McBride sta facendo lo scoop della sua carriera, raccontando al mondo il massacro che si sta svolgendo nella colonia francese di Ghamibia: trovarsi nel pieno di una guerra civile non è piacevole, soprattutto quando iniziano a sparare anche ai giornalisti.
Becka riesce a salvarsi e testimonia le strane armi che stanno usando i ribelli: armi da Predator, ma quando vediamo chi è che ha sparato… scopriamo che sono umani in divise simili a quelle degli alieni cacciatori.
Siamo in un futuro non troppo lontano, dove il leader incontrastato della tecnologia mondiale è Gideon Suhn Lee: un giapponese dal nome cinese, tanto per ricordare la confusione tipica americana.
Questi è un giovanotto di 700 anni, che nel Medioevo giapponese si è imbattuto nel relitto di un’astronave di Predator, ha mangiato il cuore di uno degli alieni morti e ha scoperto che ciò allunga di molto la vita umana! Già che c’era si è impadronito della tecnologia e ci ha fatto i miliardi vendendola all’esercito. (Ovviamente do per scontato che la parte tecnologica sia avvenuta in tempi recenti e non nel Medioevo.)
Nel relitto, dopo tanti anni di studio, vengono trovate nascoste delle uova di alieni, che ovviamente non aspettavano che un po’ di calore umano per dischiudersi: Gideon dunque potrà studiare anche le potenzialità degli xenomorfi per il suo business.
È giunto il momento per Gideon di nuova linfa aliena per evitare di morire e per vivere chissà quanti anni, e quindi sguinzaglia i suoi uomini – guidati da Cabot – a caccia di Predator. Tokyo non è l’Africa, non è facile massacrare gente e distruggere quartieri senza che qualcuno inizi a far domande. Qualcuno come Becca, mandata lì dal suo giornale ad intervistare Gideon e di nuovo nell’occhio del ciclone della “caccia all’alieno”. Ma stavolta… viene invitata a partecipare!
La trovata gagliarda di questa miniserie è che il solito madman delle storie aliene stavolta non si limita agli esperimenti in laboratorio ma ruba la tecnologia dei Predator per costruire armature adattabili agli umani. Teoricamente un soldato con tecnologia da Predator dovrebbe essere il signore del campo di battaglia – e il primo albo lo mostra – ma la trama va in tutt’altra dimensione: usa le armature contro i Predator stessi e quindi la sconfitta è scontatissima.
Non sarebbe male riprendere l’idea e svilupparla meglio, spero che qualche “autore alieno” l’abbia fatto.
Onestamente sono molto perplesso riguardo questa storia, che leggo per la prima volta perché all’epoca non riuscii a trovarla: non so davvero stabilire se mi sia piaciuta.
Gli elementi sono ottimi e le idee azzeccate, ma forse i canonici quattro numeri sono troppo pochi per le sue potenzialità: in pratica servono tre numeri per entrare nella storia, e il quarto serve giusto per lo scontro finale. Forse la storia meritava qualcosa in più, per esempio per spiegarci cos’abbia fatto Gideon nei seicento anni precedenti l’idea di usare la tecnologia aliena…
Sicuramente è una trama piacevole con ottimi disegni: un paio di albi in più sarebbero stati la ciliegina sulla torta.
Chiudo con la cover gallery:
- Cover di Glenn Fabry
- Cover di Glenn Fabry
- Cover di Glenn Fabry
- Cover di Glenn Fabry
- Cover di Glenn Fabry
- Pubblicità del dicembre 1999
L.
– Ultimi post simili:
- [1992-01] Insider 1
- [2021-09] Alien (Marvel) Secondo capitolo
- 2021-07 Aliens: Aftermath (Marvel)
- [2021-06] Marvel ristampa Aliens (1)
- [2021-03] Alien (Marvel) Primo capitolo
- [2021-05] Marvel Predator Variant Covers
- Marvel anteprima: marzo-aprile 2021
- [1994] Operation Aliens
- [2020-06] Predator: Screenplay (annullato)
- [2020-12] Predator saldaPress 26
Alex Maleev sa il fatto suo, qui era ancora agli esordi ma ha sempre avuto un tratto che mi piace. Cheers!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti i disegni sono ottimi, ad avercene di più di certe firme nell’universo alieno 😉
"Mi piace""Mi piace"
In effetti, riempire quel “buco” di seicento anni poteva essere la ciliegina sulla torta definitiva 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oggi la Dark Horse ama dilungarsi con cicli di sei albi minimo, senza avere nulla da dire: con quel soggetto dell’epoca potevano farci almeno 12 numeri. Altro che Defiance, che fa sbadigliare superato l’entusiasmo iniziale: qui c’era roba per riempirli davvero, 12 numeri. Un’occasione mancata…
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: [1998-06] Aliens: Stalker | 30 anni di ALIENS
Pingback: [1999-08] Predator: Xenogenesis | 30 anni di ALIENS
Pingback: [2003-08] Batman vs Aliens 2 | 30 anni di ALIENS
Arriverà a luglio sullo spillato della saldaPress (almeno così mi han detto loro stessi, aggiungendo che “Dust to dust” è prevista a ottobre). Sinceramente non capisco che logica stiano seguendo nella pubblicazione delle storie, ammesso che ci sia una logica…
Comunque non avendo mai letto nulla di Alien vs Predator sono curioso, i disegni devo dire che mi ispirano molto. Magari nel frattempo proverò a recuperare la prima storia del ’90.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Be’, avvicinarsi ad uno dei più grandi universi narrativi che esistano, quello di AVP, con “Eternal” temo che non sarà facile, quindi ti metto in guardia: è come voler guidare una Ferrari e salire su un triciclo! 😀
Se vuoi investire qualche soldo su eBay o su Amazon Usato – ma si trova anche per “vie traverse” – il mio consiglio è di leggerti “Aliens vs Predator” del 1990, uscito in Italia per PlayPress: è la storia da cui è nato tutto, è la storia che ha dato il via ad un genere che dura tuttoggi e che ogni tentativo di imitare è miseramente fallito. (Paul Anderson ha usato alcuni spunti del fumetto per il suo film del 2004, ovviamente usati malissimo).
“Eternal” è robettina, giusto uno spuntino in attesa di un piatto forte: quando la leggi ricordalo, così magari non giudichi l’universo AVP da una sua briciola 😉
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: [2018-07] Aliens saldaPress 16 | 30 anni di ALIENS
Pingback: [2018-08] Aliens saldaPress 17 | 30 anni di ALIENS
Pingback: Fumetti di Alien e Predator in Italia | 30 anni di ALIENS
Pingback: [Comics] Terminator [1991-11] Il nemico dentro | Il Zinefilo
Pingback: Nunchaku a fumetti: Killer Instinct (2017) | Il Zinefilo
Pingback: [2000-05] Superman vs Predator | 30 anni di ALIENS
Pingback: [2007-05] Aliens vs Predator: Omnibus 1 | 30 anni di ALIENS