
Illustrazione di Andrea Mutti per Prometheus: Life and Death 4 (2016)
Grazie alle discussioni su Alien e Predator Italia Forum scopro qualcosa di cui ignoravo completamente l’esistenza: un numero impressionante di coincidenze strutturali nelle trame del film Alien vs Predator (2004) di Paul W.S. Anderson e Prometheus (2012) di Ridley Scott.

Illustrazione di Andrea Mutti per
Prometheus: Life and Death 4 (2016)
Non ho mai notato prima queste similitudini semplicemente perché considero il film di Scott un inutile filmetto, un pippone religioso inguardabile e fastidioso – anche se decisamente migliore di Alien: Covenant – quindi non ho mai voglia di rivederlo: credo di averlo visto in totale tre volte scarse, ma forse anche meno. E se non fosse per la mia venerazione per Noomi Rapace non l’avrei visto neanche quelle tre volte…
Riporto qui di seguito l’elenco che è stato stilato nel citato forum, composto da affermazioni indiscutibili che mostrano quanto il film di Scott sia in pratica una fotocopia di quello di Anderson.
Tutto ciò mi conferma quanto già mi sembrava palese: Ridley Scott conosce benissimo l’universo alieno, e ci sputa sopra per il puro gusto di offendere i suoi fan.
L’elenco che segue l’ho preso da un intervento di Aesir segnalatomi da T-Black Concept Art: se c’è un autore precedente mi faccia sapere.
Similitudini fra AVP e Prometheus
- Inizio ambientato anni prima del film (vedi prologo tagliato di AVP)
- Scienziati trovano segni atti a condurre/attrarre gli esseri umani in un “posto”
- Archeologi che scavano
- Un gruppo di scienziati e mercenari vengono radunati da Mr. Weyland per la spedizione
- I suddetti si trovano in una sala dove assistono ad una “conferenza” dello stesso Weyland…
- … il quale afferma come potrebbero essere parte di una storica svolta…
- Si commenta a proposito dei tratti comuni alle culture del mondo
- Weyland partecipa alla spedizione pur essendo gravemente malato/morente
- La protagonista parla della morte del padre
- Battuta sulla pistola che non serve in una spedizione scientifica
- Si scopre una struttura sotterranea…
- … e la si raggiunge su mezzi simili a gatti delle nevi
- Esplorazione dell’interno della struttura con le torce…
- … e qualcuno che chiede se si riescono a leggere le scritte
- Xenomorfi rappresentati sul muro
- Qualcuno della squadra attiva qualcosa, mettendo in moto catastrofici eventi
- La squadra viene separata, e i due che non sono assieme al gruppo, uno dei quali è il classico scienziato insicuro, entrano in contatto con gli alieni e fanno una brutta fine
- Scoperta di altri alieni, alti più di un uomo, che indossano maschere ed erano venerati come dèi
- Weyland muore per mano di uno di questi
- La protagonista cerca di salvare la spedizione, e l’umanità, dagli alieni
- La stessa è l’unica superstite alla distruzione che ha salvato l’umanità (la bomba/lo schianto della Derelict)
- Anche l’alieno nemico principale sopravvive alla distruzione
- Scontro finale fra due alieni
- Scena finale del chestburster ed un alieno mai visto prima emerge dal corpo
- L’alieno stride in direzione della telecamera
Trovo sorprendente il numero di elementi oggettivamente simili: ma non era Ridley Scott che faceva il superiore e che disprezzava il film di Anderson?
L.
– Ultimi post simili:
- [2023-02] Prometheus su Nove
- Gli Ingegneri di Krypton (2013)
- Citazioni aliene [2014-07] Robot Chicken 7×15
- [2019-11] The Blackout (Avanpost)
- [2012-12] Prometheus (Blu-ray)
- [2020] Breach – Incubo nello spazio
- X-Files – Prometheus: il mistero dell’olio nero
- [2020-04] Alien Saga su “Sci-Fi Now” 170
- Masters of the Universe: Prometheus! (2021)
- [2012-05] Prometheus su “CIAK”
Interessante… come si suol dire “chi disprezza vuol comprare” 😉
Non che poi non si fosse più o meno consapevolmente “comprato” anche da altre fonti: gli Ingegneri -scarsa benevolenza a parte- avevano più di qualcosa in comune con i Protettori della serie classica di Star Trek o con i Progenitori Ancestrali dell’episodio di TNG “Il segreto della vita”. E, se non ci fosse stato di mezzo Lindelof (che pure aveva presenziato a vario titolo nei nuovi Star Trek di J.J. Abrahams, evidentemente capendoci poco o nulla della saga. Il vero lavoro dev’essere sempre stato in toto sulle sole spalle di Kurtzman e Orci) con i suoi superflui e irrisolti “misteri della fede”, questo poteva essere un ulteriore REALE valore aggiunto…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ora che mi citi questi episodi le mie stanche sinapsi hanno un fremito di elettricità, e mi sembra di ricordare qualcosa. Andrò subito a ripassare per organizzare un altro post sulla grande originalità di Prometheus 😀
"Mi piace""Mi piace"