Nel 1992 prima dell’uscita di Alien 3 nei cinema italiani mi gustai a profusione il CD della colonna sonora, comprato d’importazione. Fu uno splendido antipasto al film.
Mi piace questo 2017 ripetere l’operazione gustandomi la colonna sonora di Alien: Covenant, a pochi giorni dalla sua uscita in sala.
Malgrado l’uscita ufficiale sia il 26 maggio 2017 – addirittura Amazon lo dà disponibile dal 2 giugno! – il disco già si trova in giro per la rete: ma come fanno? In attesa di comprare il CD originale per la mia collezione, mi sono pregustato la musica di Jed Kurzel.
Non ha fatto molto questo giovane compositore – essendo del 1976, cioè due anni più giovane di me, per me è giovane e basta! – e il primo film noto che ha musicato è Babadook (2014).
Curiosamente sembra il compositore ufficiale di Michael Fassbender, visto che ha curato Slow West (2015), Macbeth (2015), Assassin’s Creed (2016) e questo Covenant.
Si parte subito tuffandoci nell’orrore, grazie ai sospiri di panico e al battito oscuro che permeano Incubation, con giusto accennate sonorità aliene che danno quel giusto grado di inquietudine.
Poi il cuore si scioglie con la traccia The Covenant, che sa recuperare le sonorità del tema del primo Alien, firmate da Jerry Goldsmith (scusate se è poco!), per virarle in un sound ancora più oscuro. Già con le prime due tracce questa colonna sonora ha il mio plauso!
D’un tratto con la terza traccia, Neutrino Burst, mi ritrovo catapultato proprio nell’Alien 3 di Elliot Goldenthal – che, sottolineo, finora è la migliore colonna sonora della saga aliena – con dei violini che mi sembra si rifacciano a quello che nel film del ’92 era un tema per strumenti a fiato. L’atmosfera è spettacolare, altra traccia più che riuscita.
Moscetta A Cabin on the Lake (mi puzza di flashback), mentre è un bel crescendo Sails e con Planet 4 (Main Theme) torna il tema del primo Alien: chissà se è stata una richiesta espressa di Ridley Scott o se è stata una scelta di Kurzel, quella di riprendere lo storico tema.
Bella Launcher Landing ma si fa notare di più Wheat Field, perché riprende un’altra sonorità dal primo film.
Inquietantissima Spores, ma il seso di disagio cresce con la successiva martellante The Med Bay: sette minuti di ansia crescente!
Bella impetuosa Grass Attack, dove si può sentire anche un sibilo alieno, sottilmente disturbante Dead Civilization, splendidamente inquietante Survivors, con un accenno di coro che non guasta mai, e martellante Payload Deployment.
Dopo il breve antipasto di Command Override si passa alla commistione di musica e voce che è Face Hugger, dove vi consiglio di fare attenzione: a metà brano scatta un gioco di violini che vi farà saltare sulla sedia! Perfetta colonna sonora dell’attacco di un facehugger!
Per fortuna subito dopo ci si rilassa un attimo con la melodica Chest Burster…
Tornano sonorità recuperate da Alien 3 con la traccia 18, Lonely Perfection, per un risultato da applauso, con tanto di violini stridenti che danno il via ad un tema adrenalinico che dà la sensazione… di essere inseguiti da un alieno! (Esattamente come avveniva nella colonna sonora del terzo film.)
Cargo Lift è un bel crescendo esplosivo, mentre Bring It to My Turf si butta sul cardiopalma spinto: a forza di sentire tutti quei battiti ansiosi, non puoi fare a meno di agitarti…
Sembra volerci far riposare, la successiva Terraforming Bay, invece è un altro crescendo che ti riempie d’ansia.
Dispiace che l’ultimo brano, che dovrebbe essere il più rappresentativo tanto da intitolarsi Alien Covenant Theme, sia il più debole del disco: una così splendida colonna sonora forse meritava una chiusura migliore.
Comunque rimane l’album migliore della saga aliena, subito dopo Alien 3, e mi consola perché mi è sempre dispiaciuto che per i film del ciclo si fosse usata della musica poco efficace al di fuori dell’accompagnamento delle scene.
|
L.
– Ultimi post simili:
- [2020] Breach – Incubo nello spazio
- [2021-08] Alien Covenant + DC su Rai4
- [2020-04] Alien Saga su “Sci-Fi Now” 170
- Covenant: Isle of the Dead
- Citazioni aliene [1988] Star Trek: TNG 1×13
- [2020-03] Alien Covenant su Rai4
- [2019-02] Carlos Huante parla di Covenant
- [2016-03] Alien Covenant su “SFX” 270
- [Italian Credits] Alien: Covenant (2017)
- [2020-02] Alien Covenant su Rai2
La musica c’è eccome, e adesso ci dev’essere pure un degno film, se no non vale…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Purtroppo mi capita spessissimo che ottime colonne sonore corrispondano a pessimi film, quindi già partiamo male…
"Mi piace""Mi piace"