
Cover di Dan Barry
Lanciatissimo nell’universo a fumetti, il Predator nel febbraio 1992 conosce una breve miniserie che approfondisce un discorso fino a quel momento solo accennato: il fatto che sia venuto a caccia sulla Terra anche in passati molto lontani. (Di piramidi Maya ancora non parlava nessuno!)
Dan Barry scrive e co-disegna insieme al mostro sacro Chris Warner la mini-saga Bloody Sands of Time.
- Cover di Dan Barry
- Cover di Dan Barry
Siamo nella giungla di un non meglio identificato paese dell’America latina, con un manipolo di soldati – reduci ovviamente del Vietnam – che mettono in atto una delle solite operazioni sporche non ufficiali della CIA. E proprio come vediamo nel film Predator (1987), anche qui dei corpi finisco appesi, scuoiati e con le spine dorsali sgusciate.
Il Governo pensa che siano stati gli ex militari mandati sul campo, gente che magari non sta benissimo di testa e a cui è scappata un po’ tanto la mano, malgrado si professino innocenti.
Un omino della CIA si alza dalla scrivania e comincia ad indagare per conto suo: questa cosa dei corpi scuoiati appesi l’ha ritrovata in altri rapporti, e comincia ad unire una serie inquietante di puntini. Comincia a ad andare indietro fino al primo che ha parlato di questo strano evento visto in battaglia: indietro fino alla Prima guerra mondiale!
Il rapporto di un soldato non lascia adito a dubbi. Durante quel massacro di guerra, sui campi non c’erano solamente i soldati ad ammazzarsi: c’era anche qualcosa che si divertiva un mondo ad intervenire, e a prendersi trofei come se piovesse!
Non mancano certo occasioni nella Storia per creare ambientini perfetti per un cacciatore come il Predator, e nel burrascoso inizio del Novecento l’alieno ci sguazza che è un piacere.
Sono ancora lontani i tempi in cui Paul Anderson si inventerà che i Predator hanno creato la razza umana o comunque erano lì a fare gli dèi prima della storia: nel 1992 a creare un bell’effetto potente bastava andare indietro a infilare Predator nella Prima guerra mondiale. (Sebbene la pistola antica che il detective Harrigan riceve in Predator 2 lasci pensare che già duecento anni prima gli alieni cacciatori scorrazzavano per la Terra.)
Onestamente non la considero una buona storia: è un mare di infinite e noiose chiacchiere con ogni tanto qualche Predator che sbuca fuori. Sono le 50 pagine peggiori dei fumetti dedicati al personaggio, piene di lungaggini a giustificare il nulla: l’autore voleva portare un Predator nella Grande Guerra ma non aveva una storia da scrivergli intorno, così si limita a raccontarci la guerra… invece di raccontare il Predator!
Mini-saga dimenticabilissima ma comunque un momento importante nella vita del personaggio, che d’un tratto da “ultimo arrivato” alla Dark Horse si trasformava in creatura antichissima, permettendo così agli autori di avere molte più possibilità creative. (Se non ricordo male, però, l’idea del Predator nel passato non è stata mai più sfruttata…)
L.
– Ultimi post simili:
- [2023-04] Alien (Marvel) 4 – Thaw
- [2023-03] Predator: The Preserve
- [2022-11] Alien: Risveglio (Panini)
- [2022-10] Aliens – Le storie classiche (Volume 1)
- [2022-09] Alien (Marvel) 3 – Icarus
- 2022-07 Alien: Linea di sangue (Panini)
- [2022-08] Predator: Day of the Hunter
- [2022-07] Alien (Marvel): Annual 2
- [1992-01] Insider 1
- [2021-09] Alien (Marvel): Revival
Sarebbe fighissima una storia con un Predator in azione nel passato, le potenzialità sarebbero davvero infinite, ci sono molte epoche che sarebbe bello vedere come sfondo ad una storia di questo tipo, verrebbe fuori un racconto di Weird West fantastico 😉 Cheers
"Mi piace"Piace a 1 persona
Spero che la Dark Horse ti ascolti ^_^
"Mi piace""Mi piace"
Se non ricordo male io, qualcosa di analogo -Predator e nazisti in scena contemporaneamente- era stato fatto anche in una storia disegnata -sempre per la Dark Horse- da Claudio Castellini nel 1998 (Predator: Demon’s Gold)…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Uh, non la ricordo. Appena arrivo al ’98 me lo gusto ^_^
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: [2007-08] Predator: Omnibus 1 | 30 anni di ALIENS
Pingback: Fumetti di Alien e Predator in Italia | 30 anni di ALIENS
Pingback: [2020-08] Predator saldaPress 22 | 30 anni di ALIENS
Pingback: Storia dei fumetti alieni 5. Il nuovo universo alieno | 30 anni di ALIENS
Pingback: [1992-01] Insider 1 | 30 anni di ALIENS