[1990-06] Aliens: Book III (Earth War)

Cover di John Bolton

Cover di John Bolton

Dopo una lunga estate di fervente attesa, nel settembre del 1991 il numero 6 della testata italiana “Aliens” (Edizioni PlayPress) mantenne quanto promesso… cioè, quasi
Dopo il numero speciale Aliens. Dieci anni dopo e il successivo Aliens. Book II, era il momento di chiudere la trilogia firmata da Mark Verheiden, e la PlayPress lo fece… ma la Dark Horse Comics compì quello che ritengo un enorme sbaglio: affidò i disegni al pessimo Sam Kieth, che svaccò di brutto.

Aliens3aQuelle ridicole mostruosità che vedete nella foto qui di lato, che sembrano due giunoniche protagoniste di una qualche vignetta umoristica, purtroppo sono Newt (a sinistra) e Ripley (a destra), nella loro rappresentazione peggiore di tutti i tempi. (Non credo sia un caso se questa scena e l’intera ridicola pagina che la contiene sia stata bellamente cancellata nelle ristampe successive…)
Sam Kieth distrugge un momento solenne, cioè l’addio a due personaggi che sceneggiatori mentecatti hanno spazzato via dall’universo alieno: Aliens. Book III o, come venne subito ribattezzato, Aliens: Earth War era lo scontro finale tra le tre migliori donne della fantascienza: la giovane Newt, la grintosa Ripley e la Regina Aliena!

Cover di John Bolton

Cover di John Bolton

Invece, grazie agli orripilanti e inguardabili (e gigioneschi e buffoneschi) disegni di Sam Kieth diventa tutto indigesto e insopportabile. Quando nel luglio del 1991 negli USA la Dark Horse ha riunito i quattro numeri nell’edizione cartonataJohn Bolton ha provato a salvare il salvabile con una bella copertina, ma questo terzo episodio è insalvabile…

Ho provato più volte, nel corso di vari anni, a rileggere la storia ma ormai ci ho rinunciato ed evito di farlo ancora per questo ciclo di articoli: i pessimi disegni mi infastidiscono e ogni volta mi sembra che Verheiden abbia scritto una minchiata. Dopo due capolavori, mi pare davvero strano, eppure è così…

Cover di John Bolton

Cover di John Bolton

Mentre la Terra soccombe sotto il peso dell’invasione aliena, Ripley e Newt uniscono le forze per sferrare l’attacco finale e riprendersi il pianeta, ma ovviamente prima dovranno fare un po’ di conti: in fondo Rebecca è stata abbandonata per almeno dieci anni da Ripley, che invece aveva promesso di proteggerla e di stare sempre con lei. Cosa ha fatto nel frattempo?
Parte un debole flashback con vari altri marines che tanto muoiono subito e non meritano di essere citati. Tanto bla bla bla e poco spara spara: forse in un’altra situazione e con un altro disegnatore avrei apprezzato la storia: così ho solo (purtroppo) un pessimo ricordo.

Newt

Da quel luglio 1991 la Dark Horse ha ristampato più volte questa pessima storia, sempre cercando di mascherarla e migliorarla: già nel dicembre usciva in edizione limitata e nel dicembre del 1996 diventa Aliens, 3: Female War, ristampato ancora nel 2013 in Aliens Omnibus 1. Ogni volta ha rimaneggiato i colori tentando di migliorare l’orrore dei disegni, ma non c’è stato niente da fare…

A chiudere la sagra della mediocrità, l’italiana Sperling&Kupfer dopo aver pubblicato le prime due ottime novelization di Steve Perry… ha pensato bene di fregarsene della terza ed ultima. Meno male che possiamo contare su case editrici così oculate…

L.

– Ultimi post simili:

37 pensieri su “[1990-06] Aliens: Book III (Earth War)

    • In questi giorni sto leggendo in inglese la novelization di Steve Perry – la Titan Books ha rilasciato in ebook un bel po’ di romanzi alieni! – e mi sembra che il buon Steve riesca a salvare il buono che si nasconde dietro quest’orribile opera: sono curioso di vedere se riesce a ripetere il capolavoro dei primi due romanzi tratti da Verheiden 😉

      "Mi piace"

  1. Pingback: [1991-11] Aliens Genocide | 30 anni di ALIENS

  2. Pingback: [1993-08] Aliens: The Female War | 30 anni di ALIENS

  3. Pingback: Amanda Ripley: questa sconosciuta | 30 anni di ALIENS

  4. Pingback: ALIENS versus BOYKA (fan fiction) FONTI | 30 anni di ALIENS

  5. Pingback: [2016-04] Mark Verheiden ricorda Aliens | 30 anni di ALIENS

  6. Pingback: Cronologia Aliena | 30 anni di ALIENS

  7. Pingback: [2016-01] The Complete Aliens Omnibus 1 | 30 anni di ALIENS

  8. Pingback: [1993-12] Aliens: Genocide | 30 anni di ALIENS

  9. Pingback: Intervista a Mark Verheiden (2013) | 30 anni di ALIENS

  10. Pingback: Nightmare PlayPress (1990) | Il Zinefilo

  11. Pingback: Fumetti di Alien e Predator in Italia | 30 anni di ALIENS

  12. Ho letto con interesse le tue recensioni alla trilogia di fumetti iniziale di Alien perché sono indeciso se acquistarla. Ho trovato il numero speciale della Play Press (Alien Book I) a pochi soldi oppure tutti e sette i numeri a un buon prezzo. Tu cosa mi consigli? Vale la pena averli tutti e sette? Sono un collezionista di fumetti e un appassionato di Alien

    Piace a 1 persona

    • Allora la risposta è facile: vai con quei mitici, splendidi, magici numeri della PlayPress!!!
      la carta porosa è un sogno, ti ritroverai a vivere al fianco di New ed Hicks e scoprirai che titanica meraviglia poteva essere Aliens… se il franchise non fosse crollato miseramente con Alien 3…
      Scoprirai che genio sia Mark Verheiden – che è ancora lì a scrivere ottima fantascienza in TV – scoprirai che i suoi personaggi sono vivi e li senti come se fossero tuoi amici. Ancora oggi considero la Newt di Verheiden la VERA Newt, e le fredde edizioni recenti del fumetto non mi sembra in grado di riportarla in vita. Sono splendide edizioni con carta fotografica… ma quella carta porosa della PlayPress ti assorbiva l’anima e ci lasciavi il cuore…
      Inoltre in quei sette numeri troverai anche “Predator: Heat”, che in seguito è stata ribattezzata “Predator: Concrete Jungle”, cioè il VERO seguito del film “Predator” prima che “Predator 2” plagiasse Verheiden in peggio.
      Insomma, l’hai capito: per me devi immediatamente comprare quei fumetti PlayPress ^_^

      Piace a 1 persona

  13. Pingback: Enciclopedia delle Astronavi | 30 anni di ALIENS

  14. Pingback: [1991-11] The Alien | 30 anni di ALIENS

  15. Pingback: [2007-07] Aliens: Omnibus 1 | 30 anni di ALIENS

  16. Pingback: [2012-05] Aliens: Inhuman Condition | 30 anni di ALIENS

  17. Pingback: [2013-06] Aliens: Omnibus (Comma 22) | 30 anni di ALIENS

  18. Pingback: Xenomorph Size Comparison (2019) | 30 anni di ALIENS

  19. Pingback: Hicks (1984-2018) La biografia totale | 30 anni di ALIENS

  20. Pingback: [1995-12] Aliens: Rogue | 30 anni di ALIENS

  21. Pingback: Aliens: Original Years – Anteprima | 30 anni di ALIENS

  22. Pingback: Storia dei fumetti alieni 4. Alieni contro Cacciatori | 30 anni di ALIENS

  23. Pingback: Storia dei fumetti alieni 5. Il nuovo universo alieno | 30 anni di ALIENS

  24. Pingback: Storia dei fumetti alieni 13. Alieni in Italia (1) | 30 anni di ALIENS

  25. Pingback: Storia dei fumetti alieni 14. Alieni in Italia (2) | 30 anni di ALIENS

  26. Pingback: [1993-07] Aliens-Predator: The Deadliest of Species | 30 anni di ALIENS

  27. Pingback: [2021-06] Marvel ristampa Aliens (1) | 30 anni di ALIENS

  28. Pingback: Alien classico in arrivo in Italia! | 30 anni di ALIENS

  29. Pingback: [2022-10] Aliens – Le storie classiche (Volume 1) | 30 anni di ALIENS

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.